
Burraco: come si gioca, perché ha successo e i vantaggi di giocare online
commenti |
Il burraco è un noto gioco di carte, praticato al giorno d’oggi da milioni di giocatori in tutto il mondo.
20 febbraio 2019
commenti |
Il burraco è un noto gioco di carte, praticato al giorno d’oggi da milioni di giocatori in tutto il mondo.
commenti |
“Senza musica la vita sarebbe un errore” affermava il filosofo Friedrich Nietzsche.
commenti |
Scrivere "ciber" e non "cyber" per comporre parole nuove in italiano: è l'imperativo che arriva dall'Accademia della Crusca, la secolare istituzione di Firenze incaricata di custodire la purezza della nostra lingua.
commenti |
Nato a Roma 34 anni fa, nell'estate del 2002 Figalli ha partecipato al concorso di ammissione alla Normale. Superato il concorso, si legge sul sito della Normale di Pisa, ha bruciato tutte le tappe della formazione universitaria.
commenti |
Fino all'estate, poi si cambia. La prima domenica del mese non sarà più gratuita nei musei pubblici.
Stefania De Bastiani | commenti |
Alla vigilia di San Valentino, ecco un vademecum su quali sono gli emoticons da evitare mentre si cerca di conquistare qualcuno
commenti |
Facebook, seconda novità del 2018. Obiettivo? "Assicurarci che il tempo che passiamo tutti su Facebook sia tempo ben speso".
commenti |
Il giorno più triste dell'anno? E' oggi. Ricorre il terzo lunedì di gennaio il 'Blue Monday', 24 ore ritenute ormai come le più nere da affrontare nell'arco di 12 mesi.
commenti |
Nell'italiano del 2018 debuttano ufficialmente 'scialla', 'millennial', 'genderless', 'Uber', 'zika', 'saltafila', 'svuotatasche', 'papa straniero', 'codista' e 'sharing economy'.