22/04/2025velature sparse

23/04/2025nubi sparse e temporali

24/04/2025pioviggine e schiarite

22 aprile 2025

Treviso

“80.000 trevigiani vivono con stipendi da fame, ma la Regione spende milioni per asfalto e cemento”

È quanto affermato da Andrea Zanoni, consigliere regionale di Europa Verde che sullo scottante problema ha presentato un’interrogazione

| Ingrid Feltrin Jefwa |

immagine dell'autore

| Ingrid Feltrin Jefwa |

povero

TREVISO – Il consigliere regionale Andrea Zanoni di Europa Verde traccia un bilancio economico/sociale del Veneto, particolarmente allarmante. L’esponente di EV ha spiegato che in Veneto, la povertà è in aumento, “ma le priorità della Regione sembrano non cambiare”. Secondo i dati ISTAT, quasi 500.000 veneti vivono in povertà relativa, mentre circa 400.000 si trovano in povertà assoluta. A Treviso, ben 80.000 lavoratori guadagnano meno di 20.000 euro lordi all’anno, con condizioni particolarmente difficili nei settori della sanità, istruzione, ristorazione e servizi. Ad esempio, i lavoratori dell'alloggio e della ristorazione guadagnano in media 696 euro netti al mese, mentre i lavoratori domestici arrivano a 785 euro. Nonostante la crescente difficoltà economica per molte famiglie, "il presidente della Regione Luca Zaia continua a puntare su nuovi progetti infrastrutturali, destinando centinaia di milioni di euro per la costruzione di strade". Solo negli ultimi tempi sono stati previsti 200 milioni per la Treviso-Mare, 60 milioni per il IV lotto della tangenziale di Treviso e 100 milioni per il ponte di Vidor.

«Abbiamo presentato un’interrogazione in Consiglio regionale ponendo molti quesiti a Zaia su questa situazione sempre più drammatica e sempre più diffusa - dichiara Zanoni -: se la Regione del Veneto abbia effettuato un monitoraggio approfondito del fenomeno del ‘lavoro povero’, quali misure intenda adottare per contrastare il fenomeno, se siano allo studio forme di integrazione al reddito, se la Giunta intenda promuovere forme di contrattazione territoriale che favoriscano l’aumento delle retribuzioni e il miglioramento delle condizioni lavorative; se esistano progetti per incentivare le imprese che garantiscono retribuzioni dignitose e se e quali azioni intenda intraprendere per favorire la partecipazione dei lavoratori agli utili delle imprese. Di questo hanno bisogno le famiglie che non arrivano a fine mese, i giovani che non possono programmare il loro futuro, gli anziani privi delle cure minime necessarie. Senza un cambio di rotta, la povertà continuerà a crescere, mentre la Regione continuerà a spendere miliardi per nuove colate di cemento».
 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



foto dell'autore

Ingrid Feltrin Jefwa

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Treviso
Leggi altre notizie di Treviso

Dello stesso argomento

immagine della news

22/04/2025

Chirurgia rigenerativa, Treviso fa scuola

Il neurochirurgo trevigiano Alberto Alexandre tra i massimi esperti della chirurgia riparativa della colonna vertebrale ospite all’Istituto Superiore di Sanità

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×