110 PASSI NELLA STORIA.
RIEVOCAZIONE STORICA CON FIGURANTI, ARTISTI E MUSICISTI
Feste e folklore
quando | 25/05/2025 |
---|---|
orario | Dalle 10:00 alle 20:00 |
dove |
Vazzola BORGO MALANOTTE TEZZE DI PIAVE |
prezzo | ingresso libero |
info | biblioteca@comune.vazzola.tv.it 0438 440854 3386281158 |
organizzazione | COMUNE DI VAZZOLA, PATROCINIO PROVINCIA DI TREVISO |
dal transito silenzioso e coraggioso di migliaia di giovani che guadarono il Piave verso la guerra, Borgo Malanotte il prossimo 24 e 25 maggio, si trasforma in un ponte simbolico che unisce passato e presente.
Un viaggio nella Vazzola di un tempo, svelato da foto e reperti inediti, dalle figure dei rievocatori in divisa austriaca e italiana, dalle voci dei diari e delle testimonianze. Ma accanto a questo vivido passato, pulsa il presente: una mostra creata dai bambini della scuola primaria di Tezze, la presentazione di un libro, le narrazioni degli storici, le melodie dei musicisti e la condivisione di prodotti locali, perché convivialità è comunità.
Programma:
Sabato 24 maggio
Ore 16.00 presso Villa Dirce
Un anno di occupazione: la “Zona di operazioni Piave” a cura di Simone Menegaldo, docente e scrittore
Al Borgo Malanotte
Dalle 16.00 musica itinerante a cura della scuola di musica Musico Vazzola
16.50 - I rievocatori dell’Associazione 4 Novembre di Schio raccontano la Grande Guerra: la vita al campo, le armi, le divise
17.30 - Visita guidata mostra storico-fotografica: luoghi della memoria a Vazzola, Visnà e Tezze
18.30 - Incontro con l’autore. Luigino Bravin presenta il libro: pietre, muri, panorami, storia e storie. Un viaggio nel bacino del Piave, a seguire aperitivo
Domenica 25 maggio
10.00 - Inizio rievocazione e apertura mostra storico-fotografica: luoghi della memoria a Vazzola, Visnà e Tezze”
11.00 - Saluto del Sindaco e benedizione di Don Alberto Basso, a seguire -
110 passi nella memoria: intervento di Chiara Scinni Presidente ISTRESCO Treviso (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea della Marca Trevigiana)
Dalle 12.00 musica itinerante a cura della scuola di musica Orkestrani Vazzola
15.00 – Francesca Gallo in “…e continuano a chiamarla grande” la protesta cantata durante la guerra. Francesca Gallo fisarmonica e voce
18.00 - La Grande Guerra nelle nostre terre - le donne raccontano. Reading di Cinzia Zanardo, voce narrante con il coro I Borghi di San Vendemiano diretto dal maestro Giuseppe Borin
20.00 - Chiusura della manifestazione
Tutti gli eventi sono gratuiti, la mostra è aperta al pubblico e visitabile autonomamente ma se desideri la guida, segnati questi orari per la domenica: ore 10.00 – 12.00 – 15.30 – 16.30
E se ti viene fame? Ci sono i piatti tradizionali del “Cortivo”, quelli mordi e fuggi dei food truck o lo spiedo (ma solo al sabato) alla ProLoco.