Al via la tredicesima edizione del “Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante”
Il debutto con lo spettacolo teatrale “Ciao demenza, ciao” domani, venerdì 21 marzo, a San Zenone

PEDEMONTANA DEL GRAPPA - Il progetto “Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante” riparte nel 2025, con un programma ricco di appuntamenti dedicati a chi si occupa di persone affette da demenza. L’iniziativa, che promuove il benessere dei caregiver, coinvolgerà i comuni di San Zenone degli Ezzelini, Vedelago, Riese Pio X, Castello di Godego, Loria e Valdobbiadene, e si estenderà dal 21 marzo al 16 ottobre. Nata dalla collaborazione tra il Gruppo Prealpina – Residenze per Anziani e l’Associazione Alzheimer ODV di Riese Pio X, l’iniziativa offre incontri gratuiti su tematiche legate al decadimento cognitivo, coinvolgendo professionisti, volontari, operatori del settore e tutti coloro che desiderano approfondire la questione. Gli eventi spaziano da spettacoli teatrali, come il debutto di “Ciao demenza, ciao” il 21 marzo a San Zenone, a incontri informativi su temi come le demenze, i farmaci e l’assistenza a domicilio.
Il ciclo di incontri prosegue con appuntamenti a Vedelago, Riese Pio X, Castello di Godego, Loria e Valdobbiadene, e conclude a ottobre con un evento dedicato al supporto psicologico per bambini e adolescenti, trattando le difficoltà di comunicazione e gestione della malattia. “Riprende nella sua tredicesima edizione un progetto a noi molto caro – dichiarano per il Gruppo Prealpina il Presidente Rodolfo Franceschetto e l’Amministratore delegato Giuseppe Franceschetto - un servizio territoriale dove la stretta collaborazione tra i nostri professionisti e le Associazioni di volontariato ha contribuito a generare un calendario ricco di appuntamenti dedicati ad affrontare il tema della demenza e dell’invecchiamento a 360 gradi”.
Il progetto ha visto l’adesione di diverse realtà locali, inclusi i Progetti Sollievo di Riese Pio X, Loria, Castello di Godego, San Zenone, Valdobbiadene e Vedelago. Gli incontri sono un’opportunità per condividere esperienze, ricevere supporto e ascoltare esperti del settore, creando uno spazio di dialogo e sostegno per chi vive quotidianamente il peso della malattia. Ogni incontro si conclude con un momento conviviale, un'occasione per socializzare e alleggerire la routine del caregiving. L’iniziativa, patrocinata dall’Ulss 2 Marca Trevigiana, si propone di continuare a sensibilizzare e a offrire strumenti utili per migliorare la qualità della vita dei caregiver e delle persone con demenza.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo