Alessandra Rizzi ai Giovedì della Cultura.
Incontri - Presentazioni
quando | 15/05/2025 |
---|---|
orario | Dalle 18:00 alle 19:30 |
dove |
Treviso Casa dei Carraresi |
prezzo | ingresso gratuito |
info | 0422513100 |
organizzazione | Fondazione Cassamarca |

Venezia-Treviso: andata e ritorno. Amministratori veneziani nel ‘contado’ trevisano alla fine del Trecento.
Questo il tema della conferenza in programma giovedì 15 maggio nell’ambito dei Giovedì della cultura, appuntamenti settimanali ospitati Casa dei Carraresi (ore 18).
Relatrice sarà Alessandra Rizzi, Docente di Storia Medievale all’Università Ca’ Foscari.
Alessandra Rizzi è laureata in Lettere presso l’Università Ca' Foscari ove ha anche conseguito il dottorato di ricerca in Storia sociale europea. È abilitata all'insegnamento nelle scuole secondarie. Ha inoltre conseguito il diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomazia (ASVE) e una borsa di studio Frances A. Yates a breve termine presso il Warburg Institute di Londra. È ricercatrice di Storia medievale presso il Dipartimento di Studi Umanistici.
Insegna Storia medievale (laurea triennale) e Storia di Venezia nel Medioevo (laurea magistrale).
I principali ambiti di interesse riguardano la storia di Venezia (VI-XV secolo), per quanto riguarda la comunicazione e i rapporti politici con l'esterno e con i territori circostanti, e la storia del sistema ricreativo e le sue interconnessioni con le società medievali e di antico regime. I suoi interessi riguardano anche l'azione degli ordini mendicanti nelle comunità del Medioevo. Su questi temi è stata relatrice in convegni nazionali ed internazionali; tiene conferenze e lezioni di dottorato; organizza convegni e ha pubblicato lavori scientifici per editori internazionali.Fa parte del comitato scientifico di "Ludica, annali di storia e civiltà del gioco"; della giuria del premio “Premio Gaetano Cozzi per saggi di storia del gioco”; della SISS (Società italiana di storia dello sport), ed è condirettore della collana "Ludica: collana di storia del gioco". Già membro del Comitato didattico di Storia, delle commissioni dipartimentali per le abilitazioni informatiche, per la ripartizione del fondo di Ateneo per la ricerca scientifica, per l'Orientamento, attualmente è membro del Ce.Do.Di, e per il Dipartimento di Studi Umanistici è membro della Commissione Biblioteca, delegata all'Orientamento e membro del Comitato didattico di Storia.
È stata vincitrice di una delle borse di studio Stefano Benetton per tesi di laurea e dottorato (1990-1991). È membro effettivo della Deputazione di Storia patria per le Venezie.
Ricordiamo che il ciclo di conferenze della Fondazione Cassamarca prevede un incontro ogni giovedì, alle ore 18, da qui al 29 maggio 2025. Iniziati nel 2019, gli appuntamenti settimanali sono stati sino ad oggi 186.
Cena a tema - Dopo la conferenza, per chi vorrà fermarsi a cena, il Ristorante ai Brittoni propone una cena a tema “Cena medievale. Un banchetto medievale tra Venezia e Treviso.” (costo 30 euro bevande escluse).