14/06/2025sereno

15/06/2025poco nuvoloso

16/06/2025nubi sparse e temporali

14 giugno 2025

Valdobbiadene Pieve di Soligo

Allarme pesticidi: cosa sta succedendo davvero nelle nostre campagne?

Dal boom dei vigneti al record di pesticidi in provincia di Treviso

| Carlo De Bastiani |

immagine dell'autore

| Carlo De Bastiani |

Pesticidi nei vigneti

VITTORIO VENETO - Nel cuore delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, proclamate patrimonio mondiale Unesco nel 2019, si sta giocando una partita che va oltre il riconoscimento internazionale e il fascino del paesaggio. Secondo il comunicato stampa diffuso da “Marcia Stop Pesticidi”, l’area Unesco e tutta la provincia stanno vivendo una crescita senza precedenti dei vigneti: nel 2024, gli ettari coltivati a vite hanno raggiunto quota 103.504, con un aumento del 38% rispetto al 2010. Nella sola provincia di Treviso, cuore pulsante della denominazione, si è passati da 28.156 ettari a 44.788, segnando un incremento del 59%.

Ma a questo boom corrisponde anche un dato inquietante: “Se aumenta la superficie di vigneti aumenta anche la quantità di pesticidi che vi vengono irrorati”, sottolinea la il comunicato. Nel 2023, solo in provincia di Treviso, sono stati venduti 4.749.309 kg di pesticidi, contro i 3.266.876 del 2012: un aumento del 45%, che si traduce in una media di 5,40 kg di pesticidi per abitante.

I numeri, si legge nel comunicato, “si abbattono non solo su di noi, ma anche sulla biodiversità”, già messa a dura prova da un’agricoltura industriale che ha trasformato il paesaggio in un mosaico di monocolture, eliminando siepi, boschetti e zone umide. Gli studi citati parlano di un crollo del 75% delle popolazioni di insetti e del 50% di alcune specie di uccelli in Europa negli ultimi trent’anni, anche in aree naturali protette. “Nelle monocolture intensive stiamo assistendo a un collasso quasi completo della vita”, avverte la “Marcia Stop Pesticidi”.

Gli esponenti del comitato puntano il dito anche sulle scelte politiche: il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, nel 2019 dichiarava che “i vigneti di Prosecco che già ci sono, bastano e avanzano”. Ma, secondo gli esponenti del comitato, quella frase serviva a facilitare il riconoscimento Unesco, mentre l’espansione dei vigneti non si è mai fermata. Anzi, a febbraio di quest’anno, Zaia ha annunciato il via libera a ulteriori 6.000 ettari di vitigni Prosecco Doc in soli due anni.

“Per questo diciamo BASTA VIGNETI BASTA VELENI”, conclude la “Marcia Stop Pesticidi”, lanciando un appello per fermare una deriva che mette a rischio salute, ambiente e futuro del territorio.


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



foto dell'autore

Carlo De Bastiani

Leggi altre notizie di Valdobbiadene Pieve di Soligo
Leggi altre notizie di Valdobbiadene Pieve di Soligo

Dossier

Dello stesso argomento

immagine della news

31/03/2025

1500 persone alla Marcia Stop Pesticidi

Ieri gli ambientalisti hanno percorso la strada tra Cison e Follina per chiedere “alla Commissione Europea e al Governo l’eliminazione graduale dell'uso di pesticidi sintetici"

immagine della news

28/03/2025

Domenica la Marcia Stop Pesticidi

“I nostri obiettivi sono la denuncia dei rischi dell’esposizione ai pesticidi e il sostegno alle politiche di riduzione dei pesticidi"

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×