20/04/2025nubi sparse

21/04/2025velature sparse

22/04/2025possibili temporali

20 aprile 2025

Castelfranco

Aperta la mostra “Il Canova mai visto. Opere del seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani” a Padova

Ieri, sabato 8 marzo, il taglio del nastro alla prestigiosa rassegna dedicata allo scultore di Possagno

| Ingrid Feltrin Jefwa |

immagine dell'autore

| Ingrid Feltrin Jefwa |

Canova mai visto

POSSAGNO / PADOVA – È stata inaugurata ieri al Museo Diocesano di Padova la mostra “Il Canova mai visto. Opere del seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani”, che resterà aperta al pubblico fino all’8 giugno 2025. Originariamente prevista per l’autunno 2024, l’esposizione ha subito uno slittamento, che ha però portato a nuove scoperte e approfondimenti che arricchiscono sia la proposta espositiva che la documentazione storica. L'inaugurazione dell'evento segna anche l’apertura di un anno speciale per il Museo diocesano, che celebra i suoi 25 anni di attività all’interno del Palazzo Vescovile. Il nuovo impianto di illuminazione, fornito dalla iGuzzini, conferisce al museo una nuova "luce" e una nuova visibilità, rafforzando ulteriormente il legame tra la città e il patrimonio artistico che ospita.

L’elemento centrale della mostra è il Vaso cinerario della contessa Louise von Callenberg, un’opera in marmo realizzata da Antonio Canova tra il 1803 e il 1807. La scultura, che si pensava fosse stata distrutta dai bombardamenti del marzo 1944, è stata ritrovata negli ambienti della parrocchia degli Eremitani grazie a una ricerca sulle opere di Canova in Veneto e all’inventario dei beni culturali ecclesiastici. La mostra racconta la storia di questo straordinario ritrovamento e della ricostruzione del monumento funerario che include un cippo, una stele e sette candelabre, il cui recupero è stato un ulteriore capitolo affascinante della vicenda. Accanto al vaso cinerario, l’esposizione include altre opere canoviane, tra cui la preziosa collezione di stampe Manfredini.

Un’intera sezione è dedicata a mons. Giovanni Battista Sartori Canova, fratello ed erede di Antonio Canova, che quest’anno celebra il 250° anniversario della nascita. I documenti e le lettere di Sartori, in gran parte custoditi dal Seminario vescovile di Padova, raccontano il forte legame con il suo territorio e il suo impegno nel preservare il patrimonio artistico della famiglia Canova. Una delle rarità in mostra è il medagliere con 3.600 monete dell'antica Roma, alcune delle quali furono donate dallo stesso Antonio Canova e utilizzate come riferimento iconografico per alcune delle sue opere.

La mostra offre anche una panoramica sulla relazione di Canova con Padova, attraverso una vasta gamma di oggetti, tra cui calchi, gessi, incisioni, dipinti e documenti, che narrano le sue connessioni con l’aristocrazia europea e il contesto culturale del tempo. Il percorso espositivo si sviluppa lungo diverse sale del Museo diocesano, dal Salone dei vescovi, che ospita la ricostruzione del monumento funebre, alla sala Barbarigo, dove sono presentate documentazioni storiche e sculture in gesso. Tra gli oggetti esposti spicca il busto di mons. Giovanni Battista Sartori Canova, già parte dell’allestimento permanente del museo.

La mostra è curata da Andrea Nante, Elena Catra e Vittorio Pajusco, ed è organizzata dalla Diocesi di Padova in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso. L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Padova e dal Comune di Padova, con il supporto di numerosi enti e sponsor, tra cui la Provincia di Padova, il Comune di Padova, la Camera di commercio di Padova e Confindustria Veneto Est. La mostra “Il Canova mai visto” è il risultato di un ampio lavoro di collaborazione con enti e aziende locali, che hanno contribuito con competenze, materiali e risorse al progetto “Mi sta a cuore”, lanciato dal Museo diocesano per coinvolgere la società civile nel recupero dei patrimoni artistici del territorio.


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

foto dell'autore

Ingrid Feltrin Jefwa

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Castelfranco
Leggi altre notizie di Castelfranco

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×