Arriva il protocollo Vittorio Veneto
Incontro tra Comune e Soprintendenza. L'obiettivo è quello di semplificare e snellire le procedure per la gestione del patrimonio vincolato del Comune

Si è svolto ieri a Venezia un incontro tra l’assessore all’urbanistica del Comune di Vittorio Veneto, il Settore Gestione del Territorio e alcuni membri della Soprintendenza, tra cui il Soprintendente Tinè. Nell’ambito del confronto, sono state discusse le azioni necessarie per l’attivazione di un Protocollo d’intesa tra la Soprintendenza e il Comune di Vittorio Veneto, finalizzato alla semplificazione delle procedure per gli interventi comunali sui beni pubblici con vincolo culturale decretato o ope legis e sugli spazi pubblici in centro storico.
Sono stati avviati anche i confronti per la stesura di un protocollo d’intesa per le autorizzazioni delle manifestazioni negli spazi pubblici ubicati in centro storico e l’individuazione di una procedura condivisa per la creazione di linee guida progettuali per il posizionamento di pannelli fotovoltaici in area a vincolo.
Da ultimo è stato trattato il tema delle autorizzazioni paesaggistiche e della volontà di entrambe le amministrazioni di ridurre la tempistica del rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche istituendo una conferenza di servizi con periodicità mensile per la visione congiunta dei progetti.
“Abbiamo posto la prima pietra per la stesura di un “Protocollo Vittorio Veneto”: ci auguriamo che questo lavoro di semplificazione che stiamo proponendo alla Soprintendenza regionale possa servire anche per molti altri comuni che, come noi, devono interfacciarsi con Venezia frequentemente per la manutenzione del patrimonio immobiliare e artistico. Snellire non vuol dire essere più leggeri, bensì più realisti sulle tipologie di intervento”, commenta l’assessore Marco Dus.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo