20/06/2025parz nuvoloso

21/06/2025parz nuvoloso

22/06/2025poco nuvoloso

20 giugno 2025

Castelfranco

Asolo, Cittaslow e Città del Miele, celebra le api e la biodiversità

Dal 20 al 24 maggio tre appuntamenti per conoscere impollinatori, riserve naturali e apicoltura

| Ingrid Feltrin Jefwa |

immagine dell'autore

| Ingrid Feltrin Jefwa |

ape

ASOLO - Asolo rinnova il suo impegno a favore dell’ambiente con un programma di iniziative in occasione della Giornata mondiale delle api (20 maggio) e della Giornata mondiale della biodiversità (22 maggio). L’amministrazione comunale, insieme alla rete Cittaslow e alla Città del Miele, propone una serie di incontri e attività per approfondire il ruolo degli impollinatori e la ricchezza degli ecosistemi locali. Il primo appuntamento è previsto per martedì 20 maggio, alle ore 20.30 nella Sala Riunioni della Fornace. Giuseppe Morosin, apicoltore e fondatore della fattoria didattica “L'Alveare del Grappa”, condurrà l’incontro dal titolo “Le api sentinelle della biodiversità”. Due giorni dopo, giovedì 22 maggio alle ore 18.00, sempre nella stessa sede, si terrà l’incontro “Biodiversità nelle riserve gestite dal reparto carabinieri biodiversità di Vittorio Veneto”, con gli interventi del tenente colonnello Caterina Mancuso, del maresciallo ordinario Luca Casagrande e dell’operatore tecnico di indirizzo Marta Meneghini.

 

Il programma si concluderà sabato 24 maggio con un’attività all’aperto dedicata in particolare a famiglie e bambini. La passeggiata “A piccoli passi tra le api” partirà alle 9.45 dall’ex scuola di via Forestuzzo e sarà organizzata dalla biblioteca comunale in collaborazione con un’azienda apistica del territorio. «Prosegue il lavoro di questa amministrazione – ha spiegato il Vicesindaco e Presidente di Cittaslow International Mauro Migliorini – nel sensibilizzare la cittadinanza su una tematica di strettissima attualità, qual è la tutela del prezioso lavoro svolto dagli impollinatori che quotidianamente salvaguardano la biodiversità e l’ambiente.» Un’attenzione che punta anche a coinvolgere i più giovani, come sottolineato dall’assessora alla Pubblica Istruzione Laura Basso: «Nel programma di quest’anno abbiamo inserito una passeggiata conoscitiva per bambini e famiglie, al fine di raggiungere un pubblico diversificato su temi così significativi sia per l’ambiente che per preservare gli ecosistemi locali, la produzione e consumo del miele locale.»
 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



foto dell'autore

Ingrid Feltrin Jefwa

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Castelfranco
Leggi altre notizie di Castelfranco

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×