21/04/2025nubi sparse

22/04/2025poco nuvoloso

23/04/2025nubi sparse

21 aprile 2025

Agenda

.

Musica

quando 16/03/2025
orario Dalle 17:00 alle 19:30
dove Treviso
Chiesa di San Leonardo (Santa Rita), Piazza San Leonardo, 20 - Treviso
prezzo Ingresso gratuito
info segreteria@antiquavox.it 351.9580807
organizzazione Fondazione Antiqua Vox

Organizzato da Fondazione Antiqua Vox, il Festival Internazionale Pagine d’Organo è diventato nel corso degli anni un appuntamento imperdibile per celebrare il patrimonio organistico di Treviso e della Marca Trevigiana riconosciuto per essere uno dei più straordinari d’Europa. I concerti del Festival invitano il pubblico a immergersi nella magia di strumenti antichi che, da secoli, rappresentano un tesoro di storia, arte e tradizione musicale accanto a organi di recente costruzione ispirati alle più importanti scuole organarie d’Europa. Pagine d’Organo valorizza questo patrimonio unico con una programmazione che combina eccellenza artistica, divulgazione culturale e tradizione, attraverso concerti, incontri, masterclass e visite guidate.

Dopo la brillante masterclass di organo e clavicembalo tenuta dal maestro trevigiano Andrea Marcon, il Festival Pagine d'Organo prosegue domenica 16 marzo nella Chiesa di San Leonardo (Santa Rita) con uno degli eventi più attesi di questa edizione: il debutto del prezioso organo storico realizzato dal celebre organaro Gaetano Callido, uno strumento di rara bellezza e grande valore storico. Ad esaltare le sue sonorità sarà il giovane e brillante organista catalano Joan Boronat-Sanz, interprete di talento che proporrà un programma affascinante, interamente dedicato a brani descrittivi tratti dal repertorio barocco europeo.

Il concerto, intitolato "Luci, organo… azione!" Musica a programma per tastiera tra XVI e XVIII secolo, offrirà un viaggio attraverso le suggestioni sonore della musica a programma. Questo genere musicale mira a evocare immagini, raccontare storie o descrivere scene attraverso la musica. A differenza della musica assoluta, che non ha riferimenti extramusicali, la musica a programma utilizza melodie, armonie e ritmi per suggerire paesaggi, eventi o emozioni specifiche. Nel repertorio barocco europeo, questa tradizione ha dato vita a opere che narrano episodi mitologici, eventi storici o scene di vita quotidiana, rendendo ogni esecuzione un'esperienza evocativa e coinvolgente.

Tra i brani in programma spicca la celebre Sonata biblica del combattimento tra David e Goliath di Johann Kuhnau (1660–1722), un esempio emblematico di musica a programma per tastiera. Composta all'inizio del XVIII secolo, questa sonata fa parte delle Sonate bibliche, una raccolta di sei brani che descrivono episodi dell'Antico Testamento attraverso la musica. Kuhnau utilizza la scrittura musicale per dipingere in modo vivido il drammatico scontro tra il giovane pastore Davide e il gigante Golia, articolando l’opera in diverse sezioni che seguono lo sviluppo narrativo: dalla paura e dal terrore dell'esercito israelita, al canto fiducioso di Davide, fino al combattimento e alla vittoria finale. Attraverso l’uso di contrasti dinamici, passaggi virtuosistici e figurazioni ritmiche incalzanti, Kuhnau trasforma la tastiera in un vero e proprio teatro sonoro, anticipando lo stile descrittivo che sarà poi sviluppato da compositori successivi.

Oltre a Kuhnau, in programma anche musiche di J.S. Bach, William Byrd, J. K. Kerll e A. Poglietti, che offrono al pubblico una panoramica affascinante sulla tradizione della musica a programma per tastiera tra XVI e XVIII secolo. Il Festival Pagine d’Organo continua così a offrire al pubblico un viaggio musicale attraverso la storia dell’organo, valorizzando strumenti storici e artisti di rilievo internazionale.

Il concerto sarà preceduto, alle ore 17.00, dall’introduzione al programma a cura del Direttore artistico, un momento di approfondimento ricco di dettagli storici e musicali che permetterà agli spettatori di vivere l’esperienza d’ascolto in modo più consapevole e coinvolgente.

Al termine del concerto, i partecipanti potranno avvicinarsi ancora di più all’organo grazie alla visita guidata, che svelerà i segreti più affascinanti di questo straordinario strumento: la sua complessa struttura, i congegni nascosti e i meccanismi invisibili.

Per rendere l’esperienza ancora più immersiva, un maxi-schermo posizionato in chiesa trasmetterà in diretta le immagini dell’organista all’opera, offrendo al pubblico una visione ravvicinata di ogni gesto, ogni tocco e ogni nota. Novità di quest’anno il concerto sarà trasmesso in diretta streaming sul canale You Tube di Antiqua Vox.



Altri Eventi nella categoria Musica

Appuntamenti in Evidenza

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×