Bussetti in vista alla Gypsotheca e al Tempio di Canova a Possagno
Il Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico per il Veneto, Marco Bussetti: “Invito le scuole a visitare questa collezione”

POSSAGNO - Marco Bussetti, Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico per il Veneto, ha visitato il Museo Gypsotheca di Possagno lo scorso 20 febbraio, dove è stato accolto dalla direttrice Moira Mascotto. La visita ha incluso una panoramica sulla preziosa collezione di gessi e opere del celebre scultore Antonio Canova, un'occasione che Bussetti ha definito "un'esperienza emozionante", poiché per lui si trattava della prima visita a questa straordinaria collezione. Durante il tour, la direttrice Mascotto ha illustrato le numerose attività offerte dalla Fondazione Canova, in particolare quelle rivolte agli studenti. La Gypsotheca infatti ospita laboratori artistici destinati agli studenti di tutte le scuole, dalle elementari alle superiori, oltre a un progetto formativo per la qualifica di "accompagnatore museale". In questo contesto, il direttore ha espresso il suo apprezzamento per l’importante connessione tra arte e formazione scolastica che caratterizza la Fondazione.
Ad accogliere Bussetti c’era anche il sindaco di Possagno, Valerio Favero, che ha partecipato all’incontro. Bussetti ha inoltre rivelato di conoscere già le opere di Canova, avendole ammirate nei Musei Vaticani e a San Pietro, ma ha sottolineato come visitare queste opere nei luoghi che hanno visto nascere l’artista sia stata un'esperienza unica. "Ammirare queste opere nel contesto della sua casa natale, del suo studio, nei luoghi che lo hanno visto crescere come ‘scalpellino’, è stato davvero emozionante", ha commentato. Infine, il Direttore dell’Ufficio Scolastico ha esortato le scuole, anche quelle fuori dal Veneto, a visitare la Gypsotheca e il Tempio di Canova. "Questa è un’occasione imperdibile per gli studenti di risalire alle origini più intime della nostra arte classica e umanistica, un patrimonio che non smettiamo mai di riscoprire", ha concluso Bussetti, invitando ad approfondire la conoscenza di un'arte che continua a essere un punto di riferimento per la cultura contemporanea.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo