Casale, ecco il furgone attrezzato per le persone fragili
Dai palchi dei grandi concerti al supporto alle persone in difficoltà
| Redazione OT |

CASALE - Dai palchi dei grandi concerti al supporto alle persone in difficoltà: così si può sintetizzare il contributo di Alumaster, nota azienda trevigiana specializzata nella realizzazione di strutture in alluminio per l'industria dell'intrattenimento e dello spettacolo, parte attiva del progetto biennale per la mobilità garantita di anziani e persone disabili nel comune di Casale sul Sile.
Il progetto, promosso dal Comune di Casale sul Sile con Pmg Italia, ha preso il via oggi (sabato 7 giugno 2025) con la consegna di un furgone Fiat Doblò attrezzato da parte del presidente di Pmg Franco Pavanello, direttamente nelle mani di Luciano Simonetto, presidente di "Auser La Torre" e del sindaco l’avvocato Stefania Golisciani. Questo veicolo contribuirà ad aiutare le tante famiglie con persone anziane o disabili che necessitano di trasporto per sottoporsi a cure negli ospedali, a visite specialistiche o ai centri servizi. Solo nel 2024, Auser di Casale sul Sile, con i suoi volontari, ha svolto 858 servizi, percorrendo oltre 34 mila chilometri.
Il nuovo Fiat Doblò, donato in comodato d'uso, permetterà all'utenza di muoversi su richiesta con il supporto degli autisti volontari all'interno del territorio dell'ULSS 2 (tra i comuni di Treviso, Monastier, Oderzo e Motta di Livenza) e dell'ULSS 6 (nel comune di Padova).
La vera necessità di un mezzo come questo si percepisce quando l'autonomia viene meno. Per questo, la sensibilità e il sostegno, concretizzati nella donazione delle aziende del territorio, sono particolarmente apprezzati, offrendo un aiuto fondamentale a chi ne ha bisogno. Tra le 26 realtà imprenditoriali di Casale sul Sile Alumaster, punto di riferimento per i service che allestiscono palchi per i concerti. "Attraverso le nostre produzioni favoriamo il corretto svolgimento di eventi che mettono insieme le persone per divertirsi e stare bene. - Ha detto l'Ingegner Andrea Baron, direttore di Alumaster, presente alla consegna del mezzo assieme a Tamara Parisotto Responsabile Marketing di Parisotto’s Group di cui fa parte l’azienda. "Dobbiamo però pensare anche a chi, per questioni di salute, non riesce ad avere neanche quella mobilità necessaria per le attività primarie. Ecco perché siamo orgogliosi di partecipare a questo progetto che consentirà alle persone fragili e senza risorse assistenziali di avere un punto di riferimento al quale chiedere aiuto." Il Presidente di Parisotto's Group, il trevigiano Nereo Parisotto, non è nuovo a iniziative di questo genere. Nel 2021, infatti, in pieno periodo pandemico, lanciò l'iniziativa "PariBike" per dare modo ai nostri anziani di riscoprire la gioia di uscire e socializzare: donò infatti, agli ospiti della Casa Albergo "Salce" di Treviso, dei "cargo bike" con i quali gli anziani, accompagnati da giovani volontari, ancora oggi possono scorrazzare sereni e in sicurezza per le vie della città.
“Un'opportunità di inclusione e benessere attivo molto apprezzata, così come siamo certi lo sarà anche quella del progetto Mobilità garantita per il comune di Casale sul Sile - ha ribadito Tamara Parisotto - Fin da subito, quando PMG ha proposto questa iniziativa, ci è sembrata un'occasione preziosa per fare la differenza concreta sul territorio. Crediamo fermamente che per le aziende oggi sia fondamentale promuovere e partecipare a progetti di questo tipo particolarmente sentiti e valorizzati da chi riconosce l'importanza di un business etico e responsabile. - Ha proseguito Tamara Parisotto - Un esempio positivo di impegno verso una sostenibilità che, oltre ad ambientale, deve essere soprattutto umana."