26/04/2025nubi sparse

27/04/2025parz nuvoloso

28/04/2025poco nuvoloso

26 aprile 2025

Mogliano

Casale, lungo il Sile rivive l'antica tradizione dei barcari

Sabato 12 aprile l'inaugurazione della mostra allestita lungo via San Nicolò, che accompagnerà le passeggiate dei visitatori fino al porticciolo

| OT |

| OT |

barcari

CASALE SUL SILE - Casale racconta l’antica tradizione dei barcari e delle vecchie fornaci, nell’ottica di rinforzare e ricordare la storia locale. Lo fa attraverso la mostra di strada “Casale sul Sile Paese di Burci e Barcari”, allestita sulle mura di via San Nicolò che accompagnerà le passeggiate dei visitatori fino al porticciolo. Si tratta di un breve percorso lungo il Sile che racconta, attraverso 64 pannelli con foto e cenni storici, la storia e la tradizione dei barcaroli che che trasportavano merci lungo il corso del fiume contribuendo al sostegno economico di tutta l’area del Basso Sile tra il XIX e il XX secolo. 

La mostra, promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione culturale Mens Civica Casale sul Sile, sarà inaugurata sabato 12 aprile 2025, alle 11, in via San Nicolò a Casale con la Banca Musicale Antonio Vivaldi di Mestre e Venezia diretta dal maestro Fabrizio Nasetti. 

L’esposizione è l’inizio di un percorso di valorizzazione dell’area promosso dall’amministrazione anche in ottica di promozione del turismo, e comprende l’ampio progetto “Totem e QR Code”: verranno installati lungo il Sile e nei luoghi storici delle frazionidei totem con la descrizione dei punti stessi e la possibilità da parte dell’utente di accedere tramite QR Code a ulteriore materiale audio-video fruibile tramite smartphone. A questo si aggiunge la riqualificazione del Porticcolo di via San Nicolò con l’avvio del primo stralcio nel 2025. 


“Attraverso questo progetto vogliamo dare visibilità all’antica tradizione dei barcari del Sile raccontando attraverso le immagini le potenzialità dell’antica via d’acqua nell’ottica di rinforzare e ricordare la storia locale, consapevoli dell'importanza del movimento dei barcari, dal dopoguerra alla fine degli anni Settanta, per la nostra economia domestica”, le parole del sindaco Stefania Golisciani. “Un’occasione per raccontare il nostro territorio sotto il profilo storico come potenziale volano per un turismo nuovo, lento e più consapevole”.

“La mostra è un nuovo viaggio nel tempo per proseguire il nostro lavoro alla ricerca delle nostre radici storiche e culturali”, spiega la presidente dell’associazione Mens Civica Casale sul Sile, Sonia Granziotto. “La nostra associazione crede infatti che l’identità culturale di un popolo inizi dalla conoscenza e dal rispetto della storia locale che ci permette di ritrovare o creare legami con fatti, luoghi e persone che ci possano meglio sostenere e orientare nell’identità dell’oggi e nel prossimo futuro”.


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

OT

Leggi altre notizie di Mogliano
Leggi altre notizie di Mogliano

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×