Casier, festa per i cento anni di nonna Valentina
Il traguardo centenario è stato celebrato con una doppia festa alla residenza per anziani con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale
| Isabella Loschi |

CASIER - Una giornata di gioia e commozione ha accompagnato il centesimo compleanno della signora Valentina Salvadori, residente presso la struttura per anziani Casamia Casier. L’importante traguardo è stato celebrato con una doppia festa, che ha visto la partecipazione di familiari, amici, personale della residenza e rappresentanti dell’amministrazione comunale.
La mattina, la signora Valentina ha ricevuto gli auguri e l’omaggio delle autorità locali, tra cui il sindaco di Casier, Renzo Carraretto, l’assessore alle Politiche Sociali, Leonella Mestriner, e l’assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili, Chiara Naibo. Dopo il pranzo in compagnia della famiglia, nel pomeriggio anche gli altri ospiti della struttura si sono uniti ai festeggiamenti, contribuendo a rendere l’evento ancora più speciale.
Nata nel 1925 a Dosson di Casier, Valentina Salvadori ha vissuto tutta la sua vita nel paese natale. Rimasta orfana di padre a pochi mesi di vita, è cresciuta con la madre, gli zii e sei cugini. Il suo nome ha una storia particolare: dopo aver perso due figlie neonate, la madre fece un voto, affidando la bambina alla protezione di una Santa. Fu il parroco, durante una celebrazione, a sorteggiare per lei il nome “Valentina”. Dopo aver completato la quinta elementare, Valentina iniziò a lavorare come magliaia. Il destino le fece incontrare Claudio, il futuro marito, in chiesa durante i vespri di febbraio. Dopo sette anni di fidanzamento, i due convolarono a nozze, costruendo insieme una vita solida e felice, coronata dalla nascita dei due figli, Carlo e Aronne.
Oggi Valentina trascorre le sue giornate in serenità nella residenza Casamia Casier, partecipando con entusiasmo alle attività proposte dalla struttura. La sua più grande gioia sono i suoi figli e la sua amata famiglia allargata, composta dai nipoti Samuele, Jacopo, Gloria e Giovanni, e dai pronipoti Clelia e Gherardo, che rappresentano il simbolo di una vita ricca di amore e dedizione.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo