08/07/2025temporale

09/07/2025poco nuvoloso

10/07/2025poco nuvoloso

08 luglio 2025

Castelfranco

Castelfranco Veneto, ben 77 patenti ritirate in soli sei mesi

Ennesimo camionista fermato con un tasso alcolemico sopra il consentito

| Ingrid Feltrin Jefwa |

immagine dell'autore

| Ingrid Feltrin Jefwa |

Polizia locale Castelfranco

CASTELFRANCO VENETO - La Polizia Locale di Castelfranco Veneto ha proceduto, nella mattinata di martedì, al ritiro della patente di un camionista dell’Est Europa, sorpreso alla guida con un tasso alcolemico di 1,90 g/l, un valore quasi quattro volte superiore al limite consentito. Questo intervento si inserisce in una serie di controlli mirati che hanno portato al ritiro complessivo di 77 patenti nell'ultimo semestre, tutte legate a comportamenti pericolosi come la guida in stato di ebbrezza o l'uso del cellulare al volante. Il camion, un bilico che viaggiava lungo la SR 53, ha subito attirato l’attenzione degli agenti, i quali hanno notato il conducente visibilmente distratto, intento a utilizzare il telefono mentre guidava. Dopo aver eseguito un’inversione di marcia e seguito il mezzo, gli agenti hanno fermato il camionista, sottoponendolo al controllo con l’etilometro.

Il test ha rivelato il tasso alcolemico elevato, che ha portato immediatamente al ritiro della patente e al deferimento del conducente all'autorità giudiziaria. L'intervento ha così evitato quella che il sindaco Marcon ha definito una “bomba ad orologeria su ruote”. «Guidare sotto l’effetto di alcol o distratti dal cellulare è una grave irresponsabilità che mette a rischio vite umane» ha commentato il sindaco Marcon, sottolineando l'importanza di proseguire con i controlli severi. «I continui e rigorosi controlli della Polizia Locale dimostrano che queste condotte pericolose devono essere perseguite con fermezza. La sicurezza sulle nostre strade deve essere una priorità per tutti.»

Nonostante l’introduzione di sanzioni più severe a partire dallo scorso dicembre, le infrazioni per abuso di alcol e distrazione da cellulare non sembrano diminuire. Fin dall'inizio dell’anno, sono stati ben 77 i ritiri di patente per queste violazioni. Un dato che preoccupa, soprattutto considerando l’aumento degli incidenti stradali autonomi, che si verificano prevalentemente su tratti rettilinei con buona visibilità. In molti casi, gli automobilisti giustificano l’incidente con motivi poco plausibili, come la presenza di animali vaganti o insetti all’interno dell’abitacolo, ma la realtà è ben diversa. Tra i casi più emblematici, si ricorda un genitore che, intento a "smanettare" con il telefono davanti a una scuola, non si è accorto della presenza degli agenti, e un autotrasportatore che, mentre attraversava una rotatoria, teneva il volante con i gomiti, utilizzando il cellulare con entrambe le mani. Entrambi sono stati sanzionati.

Sul fronte dell’autotrasporto, sono stati intensificati anche i controlli relativi al rispetto delle normative sui tempi di riposo obbligatori. Numerosi camionisti sono stati sanzionati per non aver rispettato le pause previste tra un turno di guida e l’altro. L’adozione di questi comportamenti irresponsabili, simili all’utilizzo del telefono durante la guida, è una minaccia per la sicurezza stradale. Un autista che non ha avuto il giusto riposo, dopo molte ore di guida, non è in grado di affrontare la strada con la necessaria lucidità, mettendo in pericolo non solo se stesso, ma anche gli altri utenti della strada.
 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



foto dell'autore

Ingrid Feltrin Jefwa

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Castelfranco
Leggi altre notizie di Castelfranco

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×