22/04/2025velature sparse

23/04/2025nubi sparse e temporali

24/04/2025pioviggine e schiarite

22 aprile 2025

Treviso

CGIL: SANITÀ PRIVATA NUOVA FRONTIERA DELLA CRIMINALITÀ

Barbiero chiede l'istituzione di un Osservatorio provinciale antimafia

| |

| |

CGIL: SANITÀ PRIVATA NUOVA FRONTIERA DELLA CRIMINALITÀ

TREVISO - La nuova frontiera degli investimenti poco trasparenti da parte della criminalità organizzata è quella della sanità privata: lo denuncia il segretario della Cgil di Treviso, Paolino Barbiero, con una lettera aperta alle istituzioni.

Nella lettera il rappresentante della Cgil trevigiana, chiede sia istituito un "Osservatorio provinciale Antimafia" che, mettendo in rete le strutture già esistenti (Cciaa, Direzione Provinciale del Lavoro, Camera del Lavoro, Guardia di Finanza), monitorizzi il fenomeno.

"Già da tempo - prosegue Barbiero - la Cgil di Treviso denuncia il fenomeno delle infiltrazioni di stampo malavitoso nell'economia locale, in particolare nel campo della logistica, per il quale solo poco tempo fa è stato siglato un accordo sulla tariffa minima, quale soglia di garanzia contro le illegalità e lo sfruttamento dei lavoratori, spesso stranieri".

Dopo il 'warning' su edilizia, trasporti, smaltimento dei rifiuti tossici, turismo, agricoltura e distribuzione alimentare, spiega il leader sindacale, "segnali forti fanno emergere il preoccupante interessamento posto dalla criminalità sulla sanità privata, che oggi più che mai esternalizza interi servizi e dove la corruzione, essendo questo un settore non ancora sufficientemente preparato ad affrontare il problema, riesce meglio ad attecchire".

"Aumentare la trasparenza nei contratti e nelle gare d'appalto e una più rigorosa applicazione dei contratti e delle leggi - conclude - diventa un impegno di tutti".

 

 


| modificato il:

Leggi altre notizie di Treviso
Leggi altre notizie di Treviso

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×