Il cielo che mi resta.
di Isabella Panfido
Incontri - Presentazioni
quando | 15/04/2025 |
---|---|
orario | Dalle 17:30 alle 19:00 |
dove |
Treviso Palazzo Giacomelli Spazio Confindustria Veneto Est Piazza Garibaldi 13 Treviso |
prezzo | ingresso gratuito |
info | info@premiocomisso.it 0422 294276 |
organizzazione | Associazione Amici di Comisso e Confindustria Veneto Est |

Isabella Panfido, poeta, scrittrice e giornalista, pubblica la sua nuova raccolta di poesie Il cielo che mi resta, edito da Ronzani, la terza in vent’anni. Un libro che affronta una dimensione civile nella sua prima parte e che riflette su temi di carattere più privato nelle varie altre parti che lo compongono, con costante riferimento a geografie sentimentali. Alberto Bertoni, docente di Poesia italiana del ‘900 a Bologna, nella nota finale del libro commenta, riprendendo l’invocazione di Umberto Saba per l’avvento di una poesia onesta: “Quella di Isabella Panfido, con il suo coraggio di confrontarsi a viso aperto con gli abissi interiori non meno che civili dell’epoca che stiamo attraversando, senz’altro lo è”.
Il volume sarà presentato martedì 15 aprile alle 17,30 nella sede di Confindustria Veneto Est di Palazzo Giacomelli (piazza Garibaldi 13 Treviso). L’autrice dialogherà con Andrea Molesini scrittore ed editore veneziano, vincitore del Premio Campiello e del Premio Comisso.
Isabella Panfido, veneziana, ha pubblicato in poesia: A pelo d’acqua (Premio Firenze 1997), Casa di donne (Marsilio 2005), Shakespeare alla veneziana (Santi Quaranta 2012), La grazia del danno (La Vita Felice 2014), Shakespeare 14 Sonetti, traduzioni con Mauro Sambi (Ronzani 2022).
Sue poesie compaiono nella rivista dell’Università di Catalogna Quaders d’Italià 2019 con testo a fronte e nell’antologia internazionale online Confines 2020 a cura di Carlos Aprea e Roberto Pasquali.
Ha pubblicato i libri d’artista Pantone, con una incisione di Piero Guccione (Colophonarte 2012), e A mare, con un’opera di Emilio Isgrò (Colophonarte 2017). In prosa ha pubblicato Lagunario (Santi Quaranta 2016, 20202, Bottega Errante 2023).