16/03/2025poco nuvoloso

17/03/2025pioviggine e schiarite

18/03/2025nubi sparse

16 marzo 2025

Ambiente

Come trasformare la tua casa in un edificio a energia zero con il fotovoltaico

| Carlo De Bastiani |

immagine dell'autore

| Carlo De Bastiani |

Tetto fotovoltaico

Vi sembra incredibile anche solamente pensare a una casa in grado di riscaldarsi durante la stagione più fredda e invece raffrescarsi con la bella stagione semplicemente utilizzando l’energia che arriva dai raggi solari? Non è solo un sogno, ma è qualcosa che si può realizzare per davvero: tutti possono provare a far diventare la propria casa un alloggio ad emissioni zero.

Quando si parla di un edificio in cui le emissioni di anidride carbonica vengono annullate del tutto è chiaro che si fa riferimento a una casa che fa dell’efficienza il suo punto di forza, non inquinante e che sfrutta l’energia rinnovabile, quindi pulita, per alimentarsi.<

Non ci sono emissioni nocive nemmeno quando si tratta di utilizzare gli impianti presenti in casa. È abbastanza facile intuire come, per raggiungere un obiettivo di tale portata, serva che le varie tecnologie energetiche interagiscano alla perfezione.

Sono diverse, quindi, le tecnologie che possono tornare utili da questo punto di vista ed è fondamentale che riescano a lavorare perfettamente in maniera combinata, permettendo il raggiungimento di un alto grado di efficienza. Insomma, per poter raggiungere l’obiettivo di una casa a emissioni zero è necessario realizzare un vero e proprio sistema integrato.
 

Le offerte fotovoltaico per installare un impianto solare efficiente

È facile intuire come l’individuazione di adeguate e vantaggiose offerte fotovoltaico consentano di percorrere il primo step verso il grande obiettivo di una casa a energia zero. L’installazione di un impianto solare il più possibile efficiente diventa il primo e fondamentale passo per produrre corrente elettrica, che poi viene sfruttata per il funzionamento non solo dei vari elettrodomestici all’interno dell’abitazione, ma anche per le luci, piuttosto che per alimentare l’impianto in pompa di calore, ma anche, ad esempio, la wallbox per chi ha una vettura elettrica da ricaricare. La scelta di un impianto fotovoltaico efficiente, di conseguenza, permette di abbassare in maniera imponente i consumi di energia e le emissioni negative.

Il suggerimento migliore da seguire, spesso e volentieri, è quello di optare per le offerte tutto incluso, comprendenti le fasi di progettazione, installazione e delle varie pratiche burocratiche. È giusto sapere anche che il prezzo di ciascun prodotto, comprensivo di installazione, è strettamente legato alla potenza dell’impianto, così come alle sue caratteristiche dal punto di vista tecnico.

L’autoproduzione di energia elettrica

Per riscaldare o raffrescare la propria abitazione, spesso e volentieri, si deve sostenere una spesa importante, con bollette molto salate che arrivano alla fine di ogni mese. La sostenibilità dell’edificio in cui si vive è chiaro che va a mutare anche questo aspetto. Quindi, chi si dota di impianti rinnovabili efficienti riescono da un lato a ridurre le spese e dall’altro a ridurre, se non azzerare, le emissioni nocive nell’ambiente.

Il primo passaggio per poter effettivamente riscaldare o raffrescare la propria abitazione spendendo la cifra più bassa possibile è quello di cominciare ad autoprodurre il maggior quantitativo possibile di energia elettrica.

È fondamentale mettere in evidenza un aspetto: ovvero, avere un impianto fotovoltaico efficiente e realizzato con cura fa una grandissima differenza, in modo particolare a riguardo delle fasi di produzione e di conversione dell’energia prodotta.

Uno dei primi passaggi per risparmiare e per ridurre al contempo le emissioni nocive è quello di togliere la caldaia dalla propria abitazione, puntando sulla pompa di calore. Chi sta pensando di ristrutturare e quindi mettere mano alla propria casa, è bene che prenda in seria considerazione la necessità di migliorarla installando un impianto fotovoltaico e un impianto di pompa di calore.

La ristrutturazione edilizia rappresenta un momento perfetto migliorare la casa sotto il profilo energetico. Sono tanti gli interventi che possono essere d’aiuto in tal senso. Si va dall’installazione di un cappotto termico, così come provvedere al cambio degli infissi, ma anche delle vecchie caldaie, sostituendole con dei sistemi dotati di maggiore efficienza. È inevitabile dover considerare un investimento di un certo tipo, anche e soprattutto dal punto di vista economico, ma si tratta di una spesa che viene poi ammortizzata nel corso del tempo, anche più in fretta rispetto a quello che si potrebbe pensare.

 



foto dell'autore

Carlo De Bastiani

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×