29/11/2024sereno

30/11/2024sereno

01/12/2024sereno

29 novembre 2024

Vajont

Categoria: Altro - Tags: Vajont, Marco Paolini, Gabriele Vacis, Tina Merlin

immagine dell'autore

Valentina Piovesan | commenti | (4)

Sono trascorsi 51 anni da quel 9 ottobre del 1963. Cinquantun anni. Nove ottobre del millenovecentosessantatrè.

 

Di oltre 270 milioni di metri cubi di rocce e detriti precipitati dal Toc nel sottostante bacino artificiale restano solo freddi numeri, duri come la realtà che evocano.

 

Ma procediamo con ordine. Per farlo è necessario tornare indietro nel tempo. Dispongo di tre mezzi che mi consentono di compiere questo viaggio a ritroso: Il racconto del Vajont, intenso spettacolo teatrale concepito da Marco Paolini e Gabriele Vacis; il saggio della giornalista Tina Merlin Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont e uno spezzone d'archivio tratto da Mixer in cui la intervistano, quasi 4 minuti (pochi ma buoni); infine il sito www.vajont.net: tutto questo costituisce un preziosissimo patrimonio culturale che vi suggerisco di consultare se già non lo avete fatto (sono elementi necessari ai fini della mia personale comprensione della vicenda e dai quali ho attinto a piene mani anche per la stesura di questo post).

 

Sono le 22:39, Longarone è gremita di persone: c’è la partita in Eurovisione, Real Madrid-Glasgow Rangers, sono quasi tutti davanti allo schermo. In quel mentre l’apocalittica frana inizia la sua scellerata corsa, trascinandosi dietro persone, abitazioni e campi coltivati, perché non dimentichiamo che quella famigerata fessura a forma di“M” lunga 2.500 metri visibile sulla montagna (comparsa nel novembre del 1960 a seguito di una frana avvenuta dopo il primo invaso fino a quota 650 metri) era brulicante di vita, non si trattava di nuda roccia inerte.

 

Questa massa ormai informe di persone, case e alberi dà origine a due ondate. La prima a monte, spinta a est verso il centro del Vajont, spazza via Frasèin, Col delle Spesse, Il Cristo, Patata e San Martino, lambendo Pineda. La seconda, costituita da 50 milioni di metri cubi d’acqua, si riversa a valle scavalcando la diga a folle velocità (qualcosa come 100 km orari) schiantandosi infine su Longarone, un muro d’acqua di 70 metri che come se non bastasse prima del suo arrivo scatena un vento assassino, pari all’esplosione di due bombe nucleari, un vento di quelli che staccano la pelle dalle ossa.

 

Non rimane nulla. Ma non è finita. Il riflusso verso valle non è più misericordioso dell’ondata in sé e semina a sua volta morte e distruzione. A farne le spese le frazioni di Rivalta, Pirago, Faè, Villanova e Codissago. Lo sbarramento malgrado tutto regge anche se non verrà più utilizzato (personalmente ho visitato due volte la diga, la sensazione di gelo che ho provato sospesa su quel baratro di cemento è indescrivibile, solo quando esploro fortini e trincee provo un’analoga impressione di vuoto interiore misto a rassegnazione).

 

Già, la diga. Un leviatano architettonico a doppio arco voluto dalla SADE, la Sociètà adriatica di Elettricità, che inizialmente doveva essere alto 202 metri (un serbatoio di 58 milioni di metri cubi d’acqua) ma che crescerà in corso d’opera fino a raggiungere i 261,60 metri (costo previsto 15 miliardi di lire), con una capienza di 150 milioni di metri cubi d’acqua.

 

Al mondo non esiste una diga del genere; la progetta l’ingegnere Carlo Semenza. Il geologo consultato per svolgere delle ricerche in merito è Giorgio Dal Piaz che nel 1928 si dice favorevole al progetto in considerazione del fatto che le condizioni strutturali dell’intera conca non sembrano peggiori rispetto a quelle degli altri bacini montani del Veneto ma che nel 1957 dinnanzi alla prospettiva di innalzare ulteriormente la diga dichiara di sentirsi tremare i polsi al solo pensiero. In una relazione geologica presentata nel 1948 Dal Piaz pone già l’attenzione sulla zona di Erto e Pineda, che presentano materiali detritici instabili, non escludendo la possibilità di frane, seppur dalle conseguenze meno devastanti rispetto a ciò che si è portati a credere (secondo lui).

 

Nel 1957 il geologo Leopold Müller presenta un rapporto geotecnico nel quale si legge che la sponda sinistra è soggetta a frane. Tuttavia la “macchina” ormai è in moto è non si fermerà. Con il corollario di espropri che ne consegue, naturalmente. A farne le spese sono sempre e solo gli abitanti. Le avvisaglie della catastrofe del Vajont (che in ladino significa “vien giù”, nomen sciaguratamente omen) ci sono tutte.

 

Nel 1959 in località Pontesei, a 10 km da Longarone, una diga funzionante presenta non poche anomalie: rumori sotterranei, macchie d’acqua giallastra localizzate sempre sulla stessa sponda, fessurazioni del terreno, inclinazione degli alberi. Una delle due sponde del serbatoio sta cedendo, è evidente. Si decide di togliere un po’ di acqua dal serbatoio: questo inaspettatamente fa sì che la frana acceleri.

 

La zona viene monitorata, ma non basta. Giunge la Domenica delle Palme di quell’anno e la frana sprofonda nel lago dando origine a un’onda di venti metri, che costa la vita ad Arcangelo Tiziani, incaricato di sorvegliare l'area. La popolazione è in fermento, ma nessuno fra quelli che contano pare (pre)occuparsene.

 

Tina Merlin, che ha partecipato a un’assemblea di contadini residenti a Erto-Casso, i quali hanno costituito un consorzio per la difesa della valle ertana (sono intimoriti dalle conseguenze della costruzione del bacino, poiché quei luoghi sono edificati sul terreno instabile di un’antica frana), si fa portavoce della paura di queste persone pubblicando un coraggioso articolo dal titolo: "La SADE spadroneggia ma i montanari si difendono".

 

Il fatto che l’ennesimo azzeccagarbugli abbia espresso il nulla osta circa le operazioni di costruzione non placa questa solida gente di montagna, fatta di radici e dura scorza, che vive le cime come estensioni del proprio corpo: la montagna piano piano sarebbe crollata nel lago, era già successo che un pezzo di Toc si fosse staccato. La questione non è "se" ma "quando".

 

Le scosse sismiche sono sempre più frequenti. Ci si mettono anche le piogge torrenziali di quel periodo ad aggravare la situazione. Ma chi di dovere continua a rimanere apparentemente indifferente. A ben guardare però anche ai "piani alti" traspare una segretissima ansia, ormai i segni premonitori sono inequivocabili: la montagna si sta spaccando. Improvvisamente il vero obiettivo è non creare allarmismo. In quest’ottica Tina Merlin dopo aver pubblicato il sopracitato articolo rimedia una denuncia per falso (a processo cadranno tutte le accuse).

 

Come sono andate le cose, purtroppo lo sappiamo tutti: il cataclisma si verifica senza un massiccio tentativo di evacuazione (il 7 ottobre del 1963 viene dato l’ordine di sgomberare il Toc, ma non Pineda, Liron e Prada, risoluzione del tutto insufficiente se si considera che ormai i movimenti del Toc erano visibili perfino a occhio nudo).

 

Questa vicenda è colma di manie di grandezza (la diga più alta del mondo? Cui prodest?), sopralluoghi, rapporti, insabbiamenti, segnali nefasti, invasi, svasi, piogge torrenziali, fattori geologici imprevisti, ripensamenti, processi, sciacalli. È uno specchio nero in cui si riflettono un passato prossimo e un presente altrettanto neri e viscosi come la pece (basti pensare a ciò che è successo a L’Aquila per comprendere che i decenni passano ma la presa di coscienza della collettività è pari a zero): se ti ci soffermi troppo uno specchio del genere ti attira nell'abisso.

 

1917 anime spazzate via dalla faccia della terra. Corpi straziati, quelli ritrovati. Tanti scomparsi per sempre, inghiottiti dalle acque e dalla montagna, una tragedia nella tragedia: non avere una tomba in cui riposare o sulla quale versare lacrime amare. Non c’è consolazione. E allora cosa resta? Solo la consapevolezza. Citando Marco Paolini e Gabriele Vacis: “Nessun rischio calcolato all’insaputa delle vittime o delle cavie, giustifica l’esistenza di un potere che tutela dall’alto, che detiene e nasconde informazioni che riguardano la collettività. Un popolo adulto non può dare a nessun tutore una delega in bianco su questo”.



Commenta questo articolo



Tina Merlin, partigiana, comunista, una donna molto bella, giornalista dalle colonne dell’ Unità scrisse in un articolo del 5 maggio 1959, dal titolo “La Sade spadroneggia ma i montanari si difendono” che gli abitanti delle montagne attorno al Vajont si sentivano minacciati da “un grave pericolo per l’esistenza del paese [di Erto], a ridosso del quale si sta costruendo un bacino artificiale di 150 milioni di metri cubi di acqua che un domani, erodendo il terreno di natura franosa, potrebbero far sprofondare le case nel lago” L’ articolo le costò un processo per direttissima con l’accusa di diffusione di notizie false e tendenziose atte a turbare l’ ordine pubblico. Qualche settimana prima dell’udienza Tina scrisse ancora. “un’enorme frana è precipitata entro il lago, staccandosi dai terreni sulla sponda sinistra in località Toc, poco più in su della grande diga del Vajont”. Venne assolta il 30 novembre del 1960 dal tribunale di Milano, perché “il fatto non costituiva reato; “ nell’ articolo in questione” scrisse la commissione giudicante nella sentenza “non si ritrovano notizie né false, né esagerate, né tendenziose, dato che l’autore si è limitato ad esercitare il riconosciuto diritto di cronaca […] e a riportare uno stato d’animo di preoccupazione e di ansia largamente diffuso fra gli abitanti di Erto e che trova la sua giustificazione nelle circostanze”.
Ma la tragedia arrivò il 9 ottobre 1963. Una massa enorme di terreno si staccò dal lato sinistro del monte Toc. La frana si riversò nel bacino pieno d’acqua della diga a doppia curvatura più grande al mondo, infelicemente nota ai posteri come “diga del Vajont”, che la Società Adriatica di Elettricità (Sade) aveva costruito a ridosso dei paesi di Erto e Casso, nella valle giusto di fronte a Longarone, nel Bellunese. La terra fece tracimare l’acqua e provocò un’onda immensa che travolse Longarone e la rase al suolo: una sciagura di dimensioni paragonabili all’attentato delle Torri Gemelle, quanto a morti e dispersi.

La sua vita di giovane partigiana è raccontata da Tina Merlin stessa nel libro LA CASA SULLA MARTINENGA.

Tutta la vicenda del Vajont è da lei narrata nel libro, VAJONT 1963.


segnala commento inopportuno

Un commento vergognoso!

segnala commento inopportuno

Caro Gino,

Quello che dici lo capisco ed in parte lo condivido, anche se siamo di colore diverso, anzi opposto, ma dovresti usare un linguaggio che abbia più capacita' comunicative senza ricorrere a parole che allontanano più che avvicinare.
La tragedia del Vajont può essere utilizzata per fare il paragone con situazioni attuali, vedi anche Genova, ma rispettando le migliaia di morti di Longarone.
Un saluto,
Francesco.

La mia opinione vale anche per altri tuoi commenti. L' alpino morto merita il rispetto per la sua morte e non altre parole esagitate,

segnala commento inopportuno

Il 9 ottobre di 51 anni fa, esattamente alle 22:39, una mastodontica mole di pietre e detriti – si stima i metri cubi fossero 280 milioni – franarono giù dal monte Toc per affondare nel lago artificiale creatosi alle spalle della diga del Vajont, costruita per generare energia elettrica (rinnovabile) con criteri che, col senno di poi, vennero giudicati in processo penalmente rilevanti. Il risultato fu un’onda enorme che precipitò in un abisso di morte tutto il territorio circostante e ciò che vi viveva, uomini compresi.

Da qui a dire che la lezione (almeno questa) è stata effettivamente assimilata il passo è ancora troppo lungo.

La gestione intelligente del territorio e delle risorse che custodisce è un risultato al di là da venire.

segnala commento inopportuno

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×