COMUNI TREVIGIANI ALLA FAME: MANCANO OLTRE 30 MILIONI DI EURO
Aggiornati i tagli decisi dal governo
| Mauro Favaro |
![COMUNI TREVIGIANI ALLA FAME: MANCANO OLTRE 30 MILIONI DI EURO COMUNI TREVIGIANI ALLA FAME: MANCANO OLTRE 30 MILIONI DI EURO](https://www.oggitreviso.it/sites/default/files/styles/505/public/files/soldi_HP_9_4.jpg?itok=fGvMXrUR)
TREVISO – Altro che i “premi”, essenzialmente la possibilità di spendere un po' dei propri soldi, accordati dal ministero dell'Interno ai 12 municipi trevigiani entrati a far parte della lista dei virtuosi. Le cifre da capogiro continuano a rimanere solamente negli elenchi che parlano di tagli ai trasferimenti.
L'ultimo aggiornamento è arrivato nei giorni scorsi sulle scrivanie dei Comuni più popolosi della Marca. E questo è bastato per far restare i sindaci a bocca aperta. Dall'anno scorso ad oggi, infatti, gli assessori al bilancio si sono visti sforbiciare oltre 30 milioni di trasferimenti provenienti dallo Stato.
Il record, almeno come valore assoluto, è di Ca' Sugana, che quest'anno incasserà 8,8 milioni di euro in meno dell'anno scorso (da 17,5 a 8,7 milioni per un -50,3%). Ma stanno addirittura peggio, in proporzione, le casse dei municipi di Conegliano, alleggerite di 4,8 milioni (da 5,6 a 0,8 milioni per un -85,7%), di Oderzo, dove mancano 2 milioni (da 2,8 a 0,7 milioni per un -74,3%), e di Montebelluna, svuotate di 3,1 milioni (da 4,2 a 1,1 milioni per un -73,2%).
E anche gli altri piangono. Da Paese, dove mancano all'appello 2,3 milioni (da 3,2 a 0,9 milioni per un -72,3%), a Castelfranco, alle prese con un ammanco di 3,4 milioni (da 5,4 a 2 milioni per un -62,8%). Stessa musica a Villorba, che nonostante il “premio” di 700 mila euro come Comune virtuoso si vede tagliare il trasferimenti per 1,5 milioni (pari al 57,8%), e Vittorio Veneto, alleggerito di 2,7 milioni (per un -55,2%). Va un po' meglio solo a Mogliano, dove da 862 mila si scende a 802 mila euro.