Conegliano si prepara ad accogliere migliaia di Alpini per il Raduno Triveneto
L'evento dal 13 al 15 giugno 2025, lavori per la nuova gradinata in centro

In una Città che ha già iniziato a “vestire” le proprie vie a festa, proseguono i lavori per la realizzazione della Gradinata degli Alpini, un progetto promosso dal Comune e dalla Sezione ANA di Conegliano in vista delle celebrazioni per il Centenario della Sezione e del Raduno Triveneto ANA, che si terrà dal 13 al 15 giugno 2025 a Conegliano. La nuova gradinata rappresenta un’opera significativa, destinata a lasciare un segno indelebile nella comunità, all’insegna della storia, della memoria e della solidarietà alpina, la cui realizzazione è resa possibile grazie all’importante sostegno di Banca Prealpi SanBiagio.
“A nome della sezione, sono orgoglioso e mi fa davvero piacere che l'opera, riguardante la Gradinata degli Alpini, possa essere realizzata – dichiara Francesco Botteon, presidente della sezione ANA di Conegliano -. Ritengo l'opera un vero e proprio monumento, nell'ambito del Raduno Triveneto e del nostro Centenario, per le Penne Nere e per tutta la comunità. Un riconoscimento va a Banca Prealpi SanBiagio, istituto di credito che ha sposato la nostra idea, condividendo i nostri valori, dimostrandosi vicino a questo progetto e aiutandoci a portarlo a termine. Il Raduno Triveneto e il Centenario rappresentano una manifestazione di orgoglio e di prestigio, per i nostri 30 gruppi, situati nei 17 Comuni con cui collaboriamo. Siamo tutti volontari e ognuno mette tempo, qualità e competenze a disposizione dell'Ana. La mia speranza è che l'evento sia di grande soddisfazione, per noi Penne Nere e per il pubblico, che arriverà anche da fuori”.
L’inaugurazione della Gradinata degli Alpini è prevista per sabato 24 maggio alle ore 11, con una cerimonia ufficiale che darà il via alle celebrazioni per il Raduno Triveneto e il Centenario della Sezione ANA di Conegliano. Un evento atteso, che porterà in città migliaia di Alpini e simpatizzanti, pronti a rendere omaggio alla lunga storia della Sezione e al suo impegno costante per la comunità. Il progetto di riqualificazione della Gradinata degli Alpini prevede la realizzazione di nuovi pennoni, in sostituzione dei precedenti, e di una rampa per disabili. Si procederà con la collocazione di pali situati a circa 9 metri di profondità e, contestualmente, alla realizzazione di un basamento di ancoraggio. Il cronoprogramma prevede la disposizione, indicativamente verso la metà di aprile, di quattro blocchi di marmo giallo d’Istria ai piedi della scalinata - due per parte, da 70 e 120 quintali - a simboleggiare le montagne, i quali saranno sottoposti a un capillare lavoro di rifinitura, per poi dare spazio all’inserimento (in mezzo) di alcune lastre di acciaio commemorative. Una fase preparatoria che, in seguito, consentirà l’inserimento dei due pennoni ai lati della Gradinata.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo