Conegliano, torna la Dama Castellana: ecco tutti i dettagli
Domenica 1° giugno andrà in scena la 38ª edizione della storica manifestazione della Città del Cima

Giugno, per Conegliano, è sinonimo di Dama Vivente: domenica 1° giugno andrà in scena la 38ª edizione della storica manifestazione della Città del Cima, che condurrà gli spettatori in un suggestivo viaggio indietro nel tempo.
Quest’anno, la Dama Castellana celebra il suo 38° anniversario con uno spettacolo ispirato ai fatti storici del 1233, quando Conegliano resistette all’assedio trevigiano e conquistò una vittoria destinata a entrare nella memoria collettiva dell’epoca.
A partire dalle ore 21, Piazza Cima si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere artisti internazionali in uno spettacolo vibrante, che quadro dopo quadro darà vita a un affresco collettivo.
Torneranno a esibirsi nella Dama Vivente la Compagnia Burdyri dalla Repubblica Ceca, insieme a Opera Flammae di Prato, i Cavalieri del Drago di Castelfranco Veneto e Voci dal Medioevo di Trambaque (Padova). Tecnologie scenografiche all’avanguardia, effetti speciali, proiezioni immersive e installazioni luminose ridisegneranno lo spazio scenico, offrendo al pubblico un viaggio multisensoriale nel tempo.
Nel cuore dello spettacolo si svolgerà la sfida tra i quartieri di Ogliano, capitanato da Gianni Botteon e rappresentato Clemente Trevisan, e Costa Bassa, capitanato da Antonio Belloni e rappresentato Fabio Bassanello.
I giocatori si affronteranno a porte chiuse nel pomeriggio del 1° giugno, con la premiazione al termine dello spettacolo. In palio, come da tradizione, le chiavi della Città di Conegliano.
Corteo Rinascimentale
Ad aprire la serata il tradizionale Corteo Rinascimentale, che tornerà ad animare le vie cittadine: alle 20 i colpi dei tamburi segneranno la partenza dalla sede dell’Associazione in viale Spellanzon.
Il gruppo Tamburi e Sbandieratori della Dama Castellana guiderà quasi 300 figuranti in abiti rinascimentali lungo un itinerario suggestivo: viale Spellanzon, via Garibaldi, viale Cavour, Corso Vittorio Emanuele, Corso Mazzini e salita Mercatelli.