Controlli a Treviso: sequestro di prodotti contraffatti in aeroporto
I trasgressori sono stati multati con sanzioni amministrative che possono arrivare fino a 7.000 euro
![controlli Controlli a Treviso: sequestro di prodotti contraffatti in aeroporto](https://www.oggitreviso.it/sites/default/files/styles/505/public/field/image/05092023_113203_Foto%201.jpg?itok=OJcZZm8G)
TREVISO - Le autorità doganali e i militari delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso hanno recentemente condotto controlli congiunti presso l'Aeroporto "Antonio Canova" di Treviso, con l'obiettivo di tutelare la proprietà industriale. Durante queste operazioni, sono stati sanzionati alcuni turisti di ritorno da varie località di vacanza per aver importato prodotti contraffatti. Le sanzioni sono state applicate in base al principio dell'"incauto acquisto", che punisce chi importa nel territorio nazionale beni di dubbia provenienza, qualità o provenienza, o che presentano un prezzo così basso da far sospettare una violazione delle norme sulla proprietà intellettuale. In particolare, durante i controlli sui passeggeri in arrivo, sono stati scoperti circa quaranta articoli, tra abbigliamento e accessori, recanti marchi noti e chiaramente contraffatti. Tra i marchi contraffatti figurano nomi di spicco come Louis Vuitton, Gucci, Polo Ralph Lauren, Adidas, Chanel, Burberry, Emporio Armani, Nike e Dior. I trasgressori sono stati multati con sanzioni amministrative che possono arrivare fino a 7.000 euro.
Queste sanzioni sono applicate ai casi di introduzione nel territorio nazionale di piccole quantità di merci che violano i diritti di proprietà intellettuale. Nei casi più gravi, in cui è dimostrato un intento di lucro, possono essere avviate azioni penali per l'introduzione e la commercializzazione di prodotti con segni falsi, con pene che vanno fino a 4 anni di reclusione e multe da 3.500 a 35.000 euro. La merce sequestrata sarà distrutta a spese degli acquirenti. Questi risultati sono il frutto di analisi di rischio condotte dall'Ufficio delle Dogane di Treviso e dalla Guardia di Finanza locale, in base a un protocollo d'intesa siglato il 3 aprile 2023. Questo protocollo esamina i flussi di passeggeri e le rotte aeree in relazione alle peculiarità di ciascuna, prima di procedere all'ispezione dei bagagli. Le attività di controllo svolte in collaborazione tra l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza mirano a contrastare l'introduzione, la detenzione, la commercializzazione e la distribuzione di prodotti industriali con marchi o segni contraffatti o alterati. Inoltre, mirano a proteggere i consumatori che acquistano abbigliamento legale e a evitare che vengano ingannati da prezzi apparentemente convenienti.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo