Crolla (oltre la media italiana) il mercato immobiliare trevigiano
Drastico calo del prezzo delle case nel secondo trimestre 2014
|

TREVISO - Il prezzo medio di vendita degli immobili in Veneto ha segnato nel secondo trimestre 2014 (marzo-giugno) un -1%, dato in linea con la media nazionale del -1,1%. Ma mentre a Rovigo e Venezia i prezzi delle case sono aumentati e a Verona e Vicenza sono rimasti pressoché stabili, le provincie di Treviso, Belluno e Padova hanno subito un crollo.
Nel periodo preso in considerazione, l'osservatorio sul mercato del sito 'Immobiliare.it' evidenzia, nello specifico, che in Veneto le uniche città capoluogo con prezzi in aumento sono state Rovigo (+3,2%) e Venezia (+1,1%); un -0,2% si è registrato a Verona, un - 0,1% a Vicenza, mentre subito un calo Padova (-2,2%) e Treviso (-3,7%). Il peggio per Belluno, dove il crollo è stato del -6%.
A giugno 2014 - come rileva l'osservatorio di Immobiliare.it - la cifra media a metro quadro del residenziale in vendita in regione ammontava a 2.019 euro. L'Istat segnala che nel secondo trimestre dell'anno l'indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie italiane è diminuito dello 0,6% rispetto al trimestre precedente.