Europa Verde rinnova le cariche dei rappresentanti provinciali trevigiani
“Tutela dell’ambiente e della salute le principali sfide in un territorio tra i più consumati e inquinati d’Italia”

TREVISO - Si è tenuta l’assemblea provinciale di Europa Verde della Marca Trevigiana, alla quale hanno partecipato circa cinquanta iscritti, molti dei quali giovani, provenienti dai Circoli della Castellana, della Sinistra Piave e di Treviso. Durante l'incontro, sono stati rinnovati i vertici provinciali del partito, con l’elezione all'unanimità dei nuovi coportavoce: Stefano Dall'Agata ed Elisa Casonato. Inoltre, è stato definito l’Esecutivo Provinciale, ora composto da: Stefano Dall'Agata, Elisa Casonato, Zanotti Gianluca, Amendolia Lucia, Alberton Renato, Quiliquini Elena, Saccone Luca (tesoriere), Buccella Giovanna, Fadini Amedeo e (n.1 componente femminile in rappresentanza della destra Piave).
A fianco di loro, sono stati eletti i rappresentanti trevigiani al Consiglio federale regionale di Europa Verde: Agnese Scalco, Alberto Freschi, Isabella Scortegagna, Giovanni Colombo ed Ezio Marchioni. Nel corso dell’assemblea, hanno portato i loro saluti anche due consiglieri regionali: Andrea Zanoni, storico ambientalista trevigiano, e Renzo Masolo, vicentino. Daniele Tiozzi, coportavoce uscente di Europa Verde, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto negli anni precedenti, dichiarando: “Sono onorato del riconoscimento per la mia attività decennale sul territorio, prima per i Verdi e ora per Europa Verde. Sono convinto che i nuovi coportavoce e il direttivo sapranno affrontare le sfide ambientali della Marca trevigiana, e resto a disposizione per supportarli.”
I nuovi coportavoce, Stefano Dall’Agata ed Elisa Casonato, hanno ringraziato per la fiducia ricevuta e si sono impegnati a concentrarsi sulle numerose problematiche ambientali che caratterizzano la provincia di Treviso: “Le questioni ambientali per la tutela di suolo, aria, acqua, biodiversità, mobilità, salute e qualità della vita, le fonti rinnovabili e la sicurezza, saranno al centro della nostra attività politica. Il nostro impegno riguarda uno dei territori più difficili del Veneto.” Andrea Zanoni ha condiviso il suo entusiasmo per il lavoro che Europa Verde porta avanti: “Sono felice di far parte della comunità di Europa Verde e di continuare le battaglie ambientali e sociali. C'è molto lavoro da fare, in particolare per difendere il nostro territorio dal consumo di suolo, dall'inquinamento cronico dell’aria, dall'uso eccessivo dei pesticidi, e dalla tutela degli animali. Mi metto subito a disposizione del nuovo direttivo per portare queste problematiche nei tavoli regionali.”
L’assemblea si è conclusa con un promemoria su alcuni eventi imminenti organizzati da Europa Verde, tra cui l’adesione alla Marcia Stop Pesticidi di domenica 30 marzo, che si terrà a Cison di Valmarino alle 10.30. Inoltre, sono stati annunciati altri appuntamenti pubblici: il flashmob contro la nuova tangenziale del IV lotto, che minaccia di distruggere l'ultima campagna di Treviso, in programma sabato 29 marzo alle 11.00 in via Sant’Anna, e un incontro pubblico sulle nuove leggi regionali riguardanti la liberalizzazione dei richiami vivi per la caccia e la sanatoria delle gare di caccia con segugi, che avrà luogo giovedì 3 aprile alle 20.45 in via Sant’Antonino 190/A.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo