Fuma uno spinello, tre giorni dopo è coinvolto in un incidente: patente sospesa per un anno
È la vicenda di un trevigiano diventato uno dei primi casi nella Marca a pagare le conseguenze del nuovo Codice della Strada
| OT |

TREVISO – Un incidente senza feriti, una canna fumata tre giorni prima, e un esito inaspettato: patente sospesa per un anno, nonostante non fosse lui ad aver causato il sinistro. È la vicenda di un 35enne trevigiano, diventato uno dei primi casi nella Marca a pagare le conseguenze del nuovo Codice della Strada, entrato in vigore nel dicembre 2024. Il suo caso potrebbe finire davanti alla Corte Costituzionale.
Era il 18 febbraio scorso quando l’uomo - come riporta la Tribuna di Treviso - di rientro dal lavoro, percorreva la Pontebbana nel territorio di Villorba. Una donna, alla guida di un'altra vettura, uscì da una laterale senza dare precedenza, tagliandogli la strada. L’impatto, seppur a bassa velocità, rese inutilizzabili entrambi i mezzi. Nessun ferito ma sul posto arrivò un’ambulanza del 118 che, su richiesta dei carabinieri, portò entrambi gli automobilisti al pronto soccorso dell’ospedale Ca’ Foncello per accertamenti, inclusi i test alcolemici e antidroga.
Ed è lì che iniziano i problemi per il 35enne. Dai test sul sangue risultano tracce minime di Thc, il principio attivo della marijuana. L’uomo ha subito ammesso di aver fumato uno spinello tre giorni prima, durante una serata con amici. Un evento occasionale, secondo il suo avvocato, e non riconducibile a un’abitudine. Ma il nuovo Codice della Strada è chiaro: mentre per l’alcol si sanziona solo chi supera lo 0.5 g/l, per le droghe basta risultare positivi, anche in assenza di alterazione psicofisica (articolo 187).
Così, nonostante fosse completamente lucido al momento dell’incidente, e non avesse alcuna responsabilità, per il 35enne è scattata la sospensione della patente per un anno, rischio di revoca per tre, e nessuna possibilità di presentare una sospensiva senza un pronunciamento della Corte Costituzionale. Lo scorso 30 marzo, la Prefettura ha notificato il provvedimento: patente sospesa per dodici mesi. Una decisione che l’uomo contesterà tramite un’eccezione di incostituzionalità che il suo legale è pronto a sollevare, facendo riferimento anche ad altri casi simili già emersi in Italia.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo