16/01/2025nuvoloso

17/01/2025poco nuvoloso

18/01/2025poco nuvoloso

16 gennaio 2025

Agenda

Giovedì della cultura.

Elena o della seduzione: donne e bellezza nella Grecia antica

Incontri - Presentazioni

quando 12/12/2024
orario Dalle 18:00 alle 19:30
dove Treviso
Casa dei Carraresi
prezzo ingresso gratuito
info 0422 513100
organizzazione Fondazione Cassamarca

La natura enigmatica della figura di Elena, nei poemi omerici, nella tragedia ma anche nella letteratura moderna è al centro dell’incontro in programma giovedì 28 novembre nell’ambito dei Giovedì della cultura, appuntamenti settimanali ospitati a Casa dei Carraresi alle ore 18.

Elena di Sparta diventa Elena di Troia. Accade perché le divinità eleggono Paride come giudice di bellezza e gli offrono doni tramite i quali ottenere poteri smisurati. Tra questi vi è Elena, che è seduzione che trafigge e fascino inviolabile, tessitrice che narra e voce che inganna. Elena e Paride, quando vengono scelti, non hanno altra scelta che diventare distruttori. A legarli, tuttavia, è la bellezza. Quella di Afrodite che tanto seduce l’eroe e quella di Elena che spinge e attira decine di migliaia di uomini alla guerra. Si tratta di una bellezza contraddittoria, come contraddittoria è Elena, vittima e carnefice, unica e doppia, che genera violenza ma rimane sempre inviolabile.

Relatore è Ludovica Consoloni. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dell’Antichità: storia, letterature e archeologia nell’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi sul tema “Una sfarzosa veste di morte. Armi e ambiguità del femminile dall’epica alla tragedia”. E’ tra gli ideatori, insieme ad altri studenti di lettere, storia e filosofia dell’Università Ca’ Foscari, del gruppo seminariale Dieci17, che ha organizzato cicli di conferenze incentrate sullo studio dei classici a partire da una prospettiva materialista. Partecipa alle attività del gruppo di ricerca Aletheia di Ca’ Foscari e a quelle di Classici Contro sotto la direzione dei professori Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani. Tra le pubblicazioni si ricordano: “Elena e Paride” in Laura Pepe (ed.) Amori Mitici, in uscita con il Corriere della Sera (2024); “Donne di Troia: fondamenta della città in pace, frammenti della città distrutta” in A.Camerotto, K. Barbaresco, V. Melis (edd.) Il grido di Andromaca: voci di donne contro la guerra, Venezia 2022.


Altri Eventi nella categoria Incontri - Presentazioni

Oderzo

17/01/2025 dalle 19:00 alle 20:30 - Cultural Hub Kantiere misto, via roma 57 - oderzo

aperitivo con l'Autore.

Gianpietro Barbieri presenta la sua raccolta di poesie "I PREPARATIVI"

Mogliano

17/01/2025 dalle 21:30 alle 22:30 - Centro ricreativo Anziani via C. Dalla Chiesa 1/b

CONOSCERE L'AMBIENTE.

ciclo di incontri e proiezione a sfondo ambientale e culturale

Maser

18/01/2025 dalle 10:30 alle 11:30 - Biblioteca Comunale di Maser, Piazzale Municipio 9 - Maser

Leggendo si cresce.

Letture ad alta voce per bambini da 0 a 36 mesi per muovere i primi passi nella lettura.

Appuntamenti in Evidenza

Mostra Egitto Conegliano

Mostre

Egitto

fino al 6 aprile - Palazzo Sarcinelli, Via XX Settembre, 132

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×