Grigolin, per il 2025 previste 100 nuove assunzioni
Il gruppo si avvia a chiudere l’ottavo anno consecutivo di crescita a doppia cifra
Gruppo Grigolin si avvia a chiudere l’ottavo anno consecutivo di crescita a doppia cifra. Al 30 settembre 2024, il fatturato consolidato ha raggiunto quota 620 milioni di euro, con un incremento di oltre il 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e un EBITDA stabile sopra il 14%. Le proiezioni per la chiusura dell’anno indicano un risultato vicino agli 850 milioni di euro, in linea con gli obiettivi di budget, mentre il fatturato aggregato del Gruppo sfiorerà il miliardo di euro.
Oltre il 70% del fatturato del Gruppo - costituito da un pool di aziende che operano lungo tutta la filiera delle costruzioni - tra cui Superbeton, Fornaci Calce Grigolin, Nuova TesiSystem, Magnetti Building, Brussi Costruzioni - proviene dalla vendita di materiali da costruzione, come calcestruzzo, asfalto, cementi, inerti e premiscelati. La divisione prefabbricati, che rappresenta il 23% dei ricavi, si distingue per la realizzazione di edifici chiavi in mano nei settori industriale, logistico e terziario, ma anche a uso abitativo privato, oltre che per la produzione di manufatti per sottoservizi. La restante parte dei ricavi deriva dalla realizzazione di grandi opere infrastrutturali, sia pubbliche sia private. Questa diversificazione ha consentito al gruppo di rispondere efficacemente e puntualmente alle dinamiche di mercato, trainate dalla domanda di prefabbricati industriali privati, dalle ristrutturazioni residenziali alimentate dal Superbonus 110% e dai grandi progetti finanziati dal PNRR.
Progetti di rilievo
Il Gruppo è stato ed è protagonista di opere strategiche di livello nazionale e soprattutto nel Nord Italia. Tra queste: il completamento della Pedemontana Veneta, la realizzazione della Bretella Ferroviaria per l’aeroporto Marco Polo di Venezia, la nuova linea ferroviaria AFS di Ferrara e la tramvia di Padova. Altre opere significative includono lo Sliding Center di Cortina e la variante stradale di San Vito di Cadore, legate alle Olimpiadi Invernali 2026, il Mercato Ortofrutticolo e il quartiere residenziale UpTown di Milano, oltre al Bosco dello Sport alle porte dell’aeroporto di Venezia e la tratta di Alta Velocità Ferroviaria Verona - Vicenza.
Crescita occupazionale
Attualmente sono impiegati circa 1.600 collaboratori, con un incremento di oltre il 10% rispetto al 2023. Per il 2025 sono previste ulteriori 100 nuove assunzioni, necessarie per sostenere una crescita che si preannuncia solida nel medio termine. Tra le priorità del Gruppo vi è infatti il rafforzamento della presenza nelle regioni del Centro e Sud Italia: con sempre maggior sguardo rivolto alla sostenibilità, i nuovi investimenti, incentrati sull’ampliamento della capacità produttiva, verranno realizzati già a partire dall’inizio del 2025, in particolare nella regione Puglia.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo