27/04/2025poco nuvoloso

28/04/2025poco nuvoloso

29/04/2025poco nuvoloso

27 aprile 2025

Castelfranco

Incontro a Treviso per Villa Fietta, dopo il dietrofront della Provincia sull’ipotesi di chiusura

In discussione anche la valorizzazione complessiva dell'area Pedemontana

| Ingrid Feltrin Jefwa |

immagine dell'autore

| Ingrid Feltrin Jefwa |

villa Fietta, Maffioli

PIEVE DEL GRAPPA / TREVISO - Oggi, presso il Sant’Artemio, a Treviso si è svolto un incontro convocato dall’Unione Montana del Grappa per discutere il futuro di Villa Fietta e la valorizzazione complessiva dell'area Pedemontana. All'incontro hanno partecipato la Provincia di Treviso, l'IPA Terre di Asolo e Monte Grappa, l'Ufficio Scolastico regionale, sindaci locali, e altre istituzioni. Al centro del dibattito, la necessità di ottimizzare, salvaguardare e promuovere le risorse del territorio, con particolare attenzione alla sede distaccata del Maffioli. Stefano Marcon, presidente della Provincia, ha sottolineato l'importanza di un confronto costruttivo per affrontare le criticità dei Comuni montani. Tuttavia, ha espresso rammarico per la scarsa partecipazione all'incontro, pur rilevando che le proposte formulate puntano a rilanciare le comunità montane, con un'attenzione alla viabilità e alla sostenibilità delle scuole. "È essenziale lavorare su una nuova offerta educativa e su soluzioni infrastrutturali", ha dichiarato Marcon.

Annalisa Rampin, sindaca di Pieve del Grappa, ha respinto le speculazioni riguardo alle possibili destinazioni di Villa Fietta, ribadendo che l'incontro ha dimostrato la volontà di trovare soluzioni condivise. "Lavoriamo come squadra per il bene della nostra area", ha affermato. Valerio Favero, sindaco di Possagno, ha invece sottolineato la disponibilità a cercare soluzioni didattiche alternative per Villa Fietta e a collaborare per la valorizzazione del territorio. Anche Gino Rugolo, sindaco di Cavaso del Tomba, ha evidenziato la necessità di un'azione sinergica per rilanciare le comunità locali e migliorare i servizi per famiglie, giovani e anziani, dichiarando che "non c'è più tempo da perdere". L'incontro si è concluso con l'impegno di sviluppare documenti concreti per migliorare il territorio e garantire nuove prospettive per la Pedemontana.

FOTO degli studenti durante le proteste per la ventilata chiusura dell'Istituto
 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

foto dell'autore

Ingrid Feltrin Jefwa

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Castelfranco
Leggi altre notizie di Castelfranco

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×