Iniziano i lavori per la Casa di Comunità di Crespano del Grappa
Il cantiere impone spostamenti e chiusure temporanee ai servizi sanitari. Tutte le modifiche

PIEVE DEL GRAPPA - Sono ufficialmente avviati i lavori per la realizzazione della nuova Casa di Comunità di Crespano di Pieve del Grappa, un progetto che segna un importante passo verso il miglioramento dell’assistenza sanitaria territoriale. La struttura, finanziata con oltre 2,2 milioni di euro, di cui 1,5 milioni provenienti dal PNRR, avrà l’obiettivo di rendere più accessibili e moderne le prestazioni sanitarie per la comunità locale. Il piano di ristrutturazione riguarda l’intero piano terra dell’attuale sede del Distretto socio-sanitario di Crespano, un'area di 900 metri quadrati che ospiterà numerosi servizi sanitari. Tra questi, il Punto Unico di Accoglienza, 15 ambulatori, un centro prelievi, spazi di supporto alle attività e una zona dedicata alla diagnostica radiologica multifunzionale. La nuova struttura diventerà un punto di riferimento per l'assistenza sanitaria, integrando anche la Centrale Operativa Territoriale (COT) e l’Unità operativa di Radiologia.
Per permettere l’inizio dei lavori, alcuni servizi saranno temporaneamente trasferiti o sospesi (vedi tabella sotto). Le attività ambulatoriali verranno spostate dal 3 marzo presso la sede del Distretto socio-sanitario di Asolo, mentre il Centro Prelievi, sito presso la sede Avis, sospenderà le attività dal 13 al 14 marzo per il trasloco e riaprirà il 17 marzo al primo piano della stessa struttura, con ingresso dalla Casa di Riposo Aita. L’attività di Radiologia, invece, sarà chiusa dal 15 aprile fino al termine dei lavori. I cittadini che hanno già appuntamenti fissati a partire dal 3 marzo saranno informati direttamente dall’Ulss 2 su come e dove proseguire le loro visite. Il cantiere per la Casa di Comunità prenderà il via il 15 aprile e dovrebbe concludersi entro il 2026, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La nuova struttura sarà un centro moderno e accogliente, in cui i professionisti sanitari e socio-sanitari lavoreranno in modo integrato, offrendo servizi su misura per i bisogni della popolazione.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo