18/04/2025possibili piogge

19/04/2025nuvoloso

20/04/2025nubi sparse

18 aprile 2025

Agenda

Monsieur René. Gardien de notes.

spettacolo per famiglie

Musica

quando 23/03/2025
orario Dalle 11:00 alle 12:30
dove Treviso
Chiesa di San Teonisto, via San Nicolò 31, Treviso
prezzo ingresso unico 6 euro, gratuito fino ai 5 anni (età consigliata dai 6 anni); biglietto famiglie:15 euro (3 persone); 20 euro (4 persone); 25 euro (5 persone)
info T 0422 5121, fbsr@fbsr.it
organizzazione Fondazione Benetton Studi Ricerche

Domenica 23 marzo alle ore 11 la rassegna Landscapes, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dall’associazione almamusica433, propone un nuovo spettacolo per famiglie nella Chiesa di San Teonisto di Treviso: Monsieur René. Gardien de notes, spettacolo ideato da Elisabetta Garilli, testi e voce narrante; con il Quintetto di fiati del Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto, diretto dal maestro Giuseppe Falco; illustrazioni di Serena Abagnato; danza e mimo di Giulia Carli; regia suoni: Gianluca Gozzi.

 

Siamo nel magico tempo del Romanticismo Francese.

Questa è la storia di un anziano direttore d’orchestra che ogni giorno, nei parchi di Parigi, racconta come leggere la musica in ogni cosa. All’inizio un solo corvo nero sembra essere interessato ai suoi ricordi e pensieri. Ma Monsieur René racconta parlando del suo tempo, dei suoi giardini, della prima volta che raggiunse il teatro in bicicletta, di un tempo romantico... e lentamente tanti altri si avvicinano e si appassionano alle sue storie, rispecchiandosi e ritrovando respiro nelle sue parole.

Attraverso gli usi, i costumi, i personaggi, le vicende, il racconto diventa una lezione concerto in cui chi ascolta vive la musica, la storia e la storia della musica, e si addentra nella comprensione di una partitura come fosse il progetto di un parco in cui ogni singolo albero, unito ai tanti altri, costruisce una foresta.

 

Grazie alla collaborazione della Sezione Fiati del Conservatorio di Castelfranco Veneto, il pubblico incontra gli strumenti a fiato, i loro colori e le differenti espressioni e viene accompagnato in un percorso di comprensione di come possono variare la musica, la melodia e l’armonia fra il suonare soli e insieme. La narrazione viene affiancata e sostenuta dall’utilizzo della lavagna luminosa, creatrice di mille immagini e suggestioni, dalla danza/mimo e da suoni ambientali.

 

Programma:

Claude Debussy, Le Petit Nègre; Paul Taffanel, Blaserquintett G – Moll; Jacques Ibert, Trois Pièces Brèves

 

Ai piccoli spettatori sarà offerta una dolce colazione, grazie alla collaborazione del Family Restaurant trevigiano TanaLiberaTutti.

 

La stagione, promossa dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e da almamusica433, è organizzata dalla società strumentale Culturae srl e si svolge con il patrocinio della Città di Treviso e grazie alla vicinanza e al sostegno di Fondazione CMB, alleato strategico nella proposta di attività culturali per la collettività. Si avvale del contributo di Guain Costruzioni e restauri e Crema Costruzioni snc.







Altri Eventi nella categoria Musica

Appuntamenti in Evidenza

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×