Montebelluna cammina per l’inclusione: l’8 giugno la prima edizione di “Corri con me!”
Iniziativa del Rotary e del Comune per i diritti delle persone con disabilità

MONTEBELLUNA - Una camminata di 4,5 chilometri nel cuore di Montebelluna si trasforma in un’occasione per riflettere sull’inclusione e sulla solidarietà. È quanto accadrà domenica 8 giugno con la prima edizione di “Corri con me! Not Run Alone”, l’iniziativa organizzata dal Rotary Club Montebelluna con il supporto del Comune. L’appuntamento è fissato alle ore 10:00, con partenza davanti al Municipio. Non si tratta di una semplice manifestazione sportiva, ma di un evento pensato per tutti, con un’attenzione particolare a persone con disabilità e ai loro accompagnatori. Ogni partecipante con disabilità sarà affiancato da un volontario in un percorso accessibile, dotato di punti ristoro e aree di sosta. L’obiettivo è chiaro: creare spazi di incontro e relazioni, coinvolgere tutta la cittadinanza e promuovere una cultura della partecipazione.
L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio che vede attivamente coinvolti il Centro Diurno delle Opere Pie di Pederobba e numerose realtà associative del territorio impegnate sui temi dell’inclusione. «Con Corri con me vogliamo costruire una comunità più vicina, più consapevole e più inclusiva», afferma Fabio Deon, presidente del Rotary Club di Montebelluna. «Camminare insieme significa abbattere pregiudizi, superare barriere, riconoscere che dietro ogni disabilità c’è una persona con sogni, talenti e desideri». Il Comune ha sostenuto con convinzione il progetto. Il sindaco Adalberto Bordin dichiara: «Montebelluna è una città che crede nella partecipazione e nel senso di comunità, e manifestazioni come questa contribuiscono a questo impegno collettivo rispetto al quale il Rotary Club di Montebelluna, con questa iniziativa, ne è motore».
Sulla stessa linea anche l’assessore allo Sport, Andrea Marin: «Lo sport ha la straordinaria capacità di unire e, spesso, abbattere barriere fisiche e mentali. Corri con me! ne è l’esempio: un’iniziativa in cui il movimento diventa strumento di relazione, un’occasione per vivere insieme spazi urbani e costruire o rinsaldare legami». Il Rotary Club di Montebelluna, attivo dal 1982, è parte di una rete internazionale che promuove progetti di servizio e sviluppo sociale. Attraverso iniziative come questa, continua a essere un punto di riferimento per il territorio, valorizzando etica, inclusione e solidarietà.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo