Montebelluna, il Comune acquista l’area dei Tre Pini per farne un parco pubblico
L’operazione è partita con l’approvazione del piano di lottizzazione di via Feratine

MONTEBELLUNA - La giunta comunale di Montebelluna ha recentemente approvato il Piano di lottizzazione di via Feratine, dando il via libera definitivo a un progetto che coinvolge un'area di grande rilevanza storica e paesaggistica. La decisione segue l'approvazione preliminare della Commissione urbanistica e l'esame delle osservazioni del dirigente del settore IV Governo e sviluppo sostenibile del territorio del Comune. L'intervento riguarderà una zona tra via Confine e via Feratine e prevede il trasferimento di 1.200 metri cubi di edificabilità dall'area dei Tre Pini, consentendo così al Comune di acquisire quest'area. Questo spazio, che ospita un poggio alberato di notevole valore, sarà trasformato in una nuova area pubblica, a beneficio della cittadinanza.
Il piano, che si estende su oltre 30.800 metri quadrati, è stato progettato con attenzione alla funzionalità e al rispetto del territorio. Tra le principali caratteristiche del progetto ci sono il miglioramento della viabilità, con l'ampliamento di via Confine, la realizzazione di nuove strade interne dotate di marciapiedi, parcheggi pubblici e aree verdi attrezzate. Sarà inoltre realizzata una nuova rete di illuminazione pubblica a LED e la fognatura sarà separata per gestire al meglio le acque meteoriche. Un altro aspetto importante del piano è la cessione al Comune di oltre 9.300 metri quadrati di aree destinate a verde pubblico e parcheggi.
Il sindaco Adalberto Bordin ha commentato l'approvazione del piano sottolineando come l'amministrazione stia lavorando per uno sviluppo equilibrato della città, dove urbanizzazione e tutela del territorio possano convivere armoniosamente. Con l'acquisizione dell'area dei Tre Pini, il Comune garantirà alla cittadinanza un'area verde di grande valore storico e paesaggistico. Il prossimo passo, secondo il sindaco, sarà l'attesa del progetto esecutivo da parte del privato, il cui via libera permetterà l'acquisizione definitiva dell'area, che diventerà così una nuova area pubblica fruibile da tutti.
FOTO di Gianni Dello Iacovo del poggio dei "tre pini" a Montebelluna
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo