Nasce il primo Consiglio Comunale dei Ragazzi di Pieve di Soligo

PIEVE DI SOLIGO - Presso l’auditorium Battistella Moccia di Pieve di Soligo, si è svolta la cerimonia di insediamento del primo Consiglio Comunale dei Ragazzi dell'anno scolastico 2024/2025 della scuola secondaria di primo grado dell'istituto comprensivo Giuseppe Toniolo di Pieve di Soligo, con la partecipazione di numerose autorità civili e religiose, rappresentanti delle Forze dell'Ordine, l'amministrazione comunale e varie associazioni, tra cui le Penne Nere, Anpi, Artiglieri e la Protezione civile. L'atmosfera è stata resa ancora più solenne dalle note della Filarmonica.
Nella prima parte della serata, si è svolta la presentazione e l'insediamento della sindaca e della squadra, con la consegna della fascia e un dono con la coccarda tricolore ad ogni membro della squadra. Successivamente, la seconda parte della serata, un vero e proprio consiglio comunale, dove i ragazzi hanno potuto prendere spunto e capire concretamente cosa sia un consiglio comunale, con l'approvazione dell'aspetto dei gemellaggi con città straniere.
“Il dirigente scolastico, il dottor Stefano Ambrosi, una volta presentata questa proposta nel 2024, è stato entusiasta e ha risposto in maniera propositiva, avviando da subito il corpo insegnanti” - afferma Valentina Lucchetta, assessore all’istruzione-
Grazie alla Cooperativa Itaca, con la coordinatrice Sara Pelizzari e le operatrici di comunità, Ilaria Ferracin e Greta Alfieri, è iniziata la prima fase di passaggio nelle classi con la parte di sensibilizzazione e informazione dei ragazzi sul cosa fosse il Consiglio Comunale dei Ragazzi. Una volta terminata la prima fase, si è passati alla formazione delle liste. Sono state presentate sette candidature di sette liste diverse e con ogni lista il proprio candidato sindaco e la propria squadra. La fase successiva è stata quella delle elezioni vere e proprie, con 318 voti su 346 alunni dell'intero istituto, vincendo la lista "Non solo scuola" con la candidata sindaca Emily De Faveri.
“Questa vittoria ha piacevolmente stupito tutti, in primis perché è una ragazza, quindi a favore delle pari opportunità - continua l’assessore Lucchetta - È una lista che riguarda ragazzi e ragazze sia italiani che di origine straniera, quindi un segnale importante e significativo per questa iniziativa, con un lavoro di squadra su quello che è di fatto un progetto di cittadinanza attiva, di educazione civica, un progetto che fa svolgere agli studenti delle proposte nate da loro in maniera concretamente attiva e partecipe all'interno del loro comune, ma anche dell'intero territorio”.
In questa progettualità, i soggetti coinvolti sono, i giovani, la scuola, l'amministrazione e le famiglie che sostengono i ragazzi nelle loro attività.
"Sono estremamente orgoglioso di vedere i nostri giovani studenti impegnati in un progetto di cittadinanza attiva come il Consiglio Comunale dei Ragazzi - afferma Stefano Soldan, sindaco di Pieve di Soligo - Quest'iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella formazione di futuri cittadini attivi e responsabili. Questo è un segnale positivo per la nostra comunità, che dimostra la capacità dei nostri ragazzi di lavorare insieme e di prendere decisioni importanti per il bene comune. Come amministrazione, siamo impegnati a sostenere questo progetto e a fornire tutte le risorse necessarie per crescere e svilupparsi come cittadini attivi e responsabili. Auguro ai nostri giovani il meglio per il loro lavoro e sono certo che saranno un esempio positivo per tutta la nostra comunità."
“Ringrazio il Preside Stefano Ambrosi, la Cooperativa Itaca, gli uffici del settore sociale che si sono prodigati subito nel mettere in atto quella procedura organizzativa e burocratica necessaria, tutte le associazioni e volontari che sosterranno i ragazzi in questo progetto di cittadinanza attiva. Un grande in bocca al lupo a questi ragazzi per il loro lavoro, che possano essere di esempio per i loro compagni e che questo progetto possa divenire uno spunto per una vita politica e una vita di cittadini attivi e partecipi” - conclude Valentina Lucchetta -
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo