Nel decennale dell’impresa alle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali cittadino onorario di Auronzo
Regista il trevigiano di Motta di Livenza Massimo Panighel
|

MOTTA DI LIVENZA-CASALE SUL SILE - Massimo Panighel, originario di Motta di Livenza, è stato uno dei protagonisti della cittadinanza onoraria conferita a Vincenzo Nibali. Con lui c’erano il sindaco di Auronzo di Cadore Dario Vecellio Galeno e la campionessa della specialità Biathlon Lisa Vittozzi di Sappada. La cerimonia si è svolta nel municipio della città del Lago di Santa Caterina e del fiume Ansiei la sera prima dell’arrivo della tappa alle Tre Cime di Lavaredo-Rifugio Auronzo. Massimo Panighel è il responsabile della tappa.
Ha cominciato con la Mountain Bike organizzando “Le Terre Rosse” sul Montello ed allestendo un percorso a Volpago del Montello. Adesso abita Casale sul Sile, classe 1968, quadro direttivo bancario, sposato, padre di tre figli, negli anni si è distinto oltre che come grande appassionato delle ruote grasse anche come organizzatore di grandi eventi dedicati alla MTB, con l'associazione Pedali di Marca, di cui è presidente, ha allestito i Campionati del Mondo Marathon del 2011 a Montebelluna e del 2018 ad Auronzo di Cadore a cui vanno aggiunti il Campionato Europeo Marathon del 2010 a Montebelluna e ben cinque edizioni dei Campionati Italiani. Ad Auronzo di Cadore ha proposto anche la manifestazione 3 Epic e la pista ciclabile Auronzo-Tre Cime distrutta dalla tempesta Vaia nel 2018. Pedala anche lui, soprattutto nei percorsi Gravel.
Si è “inventato” nel 2021 la Mythos Primiero Dolomiti a Primiero-San Martino di Castrozza e si è candidato per le elezioni comunali a Treviso nel 2018. E sarà il regista del Campionato del Mondo Marathon di mtb nel 2026 che si svolgerà a Fiera di Primiero-San Martino di Castrozza, organizzato da Pedali di Marca. Si è candidato alla carica di consigliere federale alle elezioni della Federciclismo per il quadriennio 2021/2024 nella squadra di Silvio Martinello.
Sandro Bolognini