19 gennaio 2025
Categoria: Film e animazione - Tags: nessuno siamo perfetti, film, cinema, tiziano sclavi, dylan dog
Silvia Albrizio | commenti |
Giovedì 18 in alcuni cinema d’Italia (non in Veneto, purtroppo), uscirà un documentario su Tiziano Sclavi dal titolo “Nessuno siamo perfetti”, di Giancarlo Soldi. Chi riuscirà a vederlo, avrà modo di conoscere meglio uno degli artisti italiani più ombrosi e sfuggenti, ciò che l’ha ispirato e ciò che l’ha spinto a nascondersi dal mondo.
Vale la pena vederlo o procurarselo quando uscirà nella distrubizione homevideo per diversi motivi: perché parla di un grande italiano, perché è un film italiano, perché racconta la particolarissima esistenza di un visionario, che da sempre lotta contro i mostri che ha creato, trascinando con sé i sogni e gli incubi del suo pubblico.
L’autore di Dylan Dog racconterà se stesso in una breve intervista, ma saranno soprattutto i suoi colleghi a descriverne le sfaccettature, da Sergio Castellitto a Dario Argento, da Bianca Pitzorno ad Aldo Di Gennaro. Storie e testimonianze alternate ai disegni del suo personaggio più noto, quell’investigatore dell’incubo che continua ad ammaliare generazioni di lettori, capace di fagocitare il suo autore in un universo cupo e inquieto, dove lo spazio per la luce è ridotto al minimo e la morte si fa compagna quotidiana di vita, da accettare per non soccombere, anche al di fuori della vignetta.
Silvia Albrizio
Ha studiato cinema e televisione e ne scrive sulla carta e online. Readymade è il risultato pronto all’uso delle sue riflessioni su questi ed altri media
Spettacolo
Spettacolo
Spettacolo
Spettacolo
Spettacolo
Spettacolo
Spettacolo
Spettacolo
Caro lettore,
il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti. Disattivando il sistema di blocco della pubblicità, favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.
Grazie!