Nuove strategie di marketing multicanale delle ecommerce: quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

La nascita dell'ecommerce ha aperto le frontiere dell'economia mondiale e ha stimolato e affinato la ricerca delle strategie di marketing. Di conseguenza, il mondo digitale è diventato il territorio naturale dove si effettuano scambi, compravendite di beni o servizi e, persino chi possedeva già un negozio fisico e svolge l'attività di venditore professionista, ha dovuto adattarsi.
La possibilità di confrontare i prezzi di un prodotto in qualsiasi nazione che abbia accesso al libero mercato, ha creato l'esigenza di strategie multicanali per ampliare l'offerta e rispondere alla domanda degli acquirenti. Di conseguenza ogni ecommerce consente al venditore di diversificare il canale dove effettuare il marketing, scegliere le modalità che più rispecchiano le sue esigenze per quanto riguarda la spedizione e questo gli consente di determinare il prezzo dei loro prodotti.
Che cos'è il marketing multicanale?
Con il termine marketing multicanale, si intendono tutte quelle strategie di marketing che sono comprese in una moltitudine di canali digitali attraverso una logica ben coordinata ed integrata. Questa strategia consente di mettere in vendita servizi, beni o merci in diversi luoghi virtuali, sfruttando un target specifico ma ampliando i clienti e diversificando l'offerta attraverso il marketing attuato in diverse prospettive e direzioni: social media, canali video, email marketing, app di messaggi, cataloghi, siti web, blog, community online.
Potrà sembrare strano oppure scontato, magari potrà essere anche una rivelazione inaspettata e destare sorpresa, ma anche i più grandi rivenditori ecommerce (brand, aziende e marchi che operano a livello internazionale) soffrono e la loro crescita si blocca se il sito web aziendale o gli annunci, sono sponsorizzati e proposti ai clienti, attraverso un unico canale.
Esempio pratico di marketing e vendita multicanale
Un grande brand di scarpe sportive conosciuto in tutto il mondo, vende solo ed esclusivamente attraverso il suo sito web. Questo significa che ci sarà un numero indefinito di clienti che visiterà il sito per dare un'occhiata al catalogo o acquistare le scarpe sportive. Il numero potrebbe variare ma lo indichiamo con X + 1000. Ecco che il brand mette in vendita i suoi prodotti anche attraverso siti specializzati come Amazon, eBay e altri. Il numero di clienti raggiunto sarà Y + 1000 che va ad aggiungersi ad X + 1000. Ma per aumentare ancora di più le visualizzazioni e le vendite, si apre ancora un altro canale, quello social, quindi si crea una pagina aziendale su Facebook, Instagram, Twitter e Tik Tok. A questo punto si raggiungeranno altri utenti per un numero pari a Z + 3000.
È facilmente comprensibile come i canali X, Y e Z offrano maggiore visibilità e un migliore funnel di conversione utenti clienti, di conseguenza migliorano le possibilità e le vendite effettuate di un determinato prodotto. Se a questi canali aggiungiamo anche i messaggi personalizzati attraverso l'email marketing, i video virali del canale You Tube e tutto ciò che può costituire una nuova strada di marketing, si ottiene che un brand ha molte più possibilità di vendere i suoi prodotti a livello mondiale.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del marketing multicanale?
Ma affinché un'ecommerce abbia successo, in una strategia di marketing multicanale, deve funzionare tutto rigorosamente in armonia. I rischi sono davvero tanti, se qualcosa non funziona c'è un'alta possibilità di dispersione delle energie con conseguente buco nell'acqua. Uno dei principali svantaggi è quello di vendere nei canali sbagliati. Un altro problema riguardo alla dispersione di energie, riguarda le dimensioni del team, in caso di sovraccarico del lavoro e di un team composto da poche persone, c'è il rischio di commettere molti errori, per questo è opportuno adeguare la mole di lavoro ad un team specifico che la riesca a supportarla. È possibile utilizzare anche strumenti di automazione che sono molto utili per la crescita della vendita, ma bisogna fare attenzione ad offrire un contenuto originale e sempre personalizzato il più possibile.
Nonostante qualche svantaggio, le strategie di marketing multicanale offrono tantissimi vantaggi. Uno di questi riguarda soprattutto il funnel di conversione fra utenti e clienti. Nel frattempo che il brand raggiungerà un numero sempre maggiore di utenti, ce ne saranno sempre di più che si convertiranno in clienti ed effettueranno acquisti.
Un altro vantaggio è quello di sfruttare il content marketplace per creare contenuti di rilevanza per un target specifico, offrendo argomenti di interesse per i clienti e aumentando la Web Reputation.
Sfruttare a pieno regime tutti i canali di digital marketing è il miglior modo per aumentare le vendite dell'ecommerce, ma è molto importante attuare strategie differenziate e offrire contenuti originali e di qualità sia per quanto riguarda le immagini che i video. Il discorso è soprattutto valido per i contenuti scritti, che sono il canale più efficace per affascinare i clienti ed posizionare l'ecommerce fra le prima pagine dei motori di ricerca.