Oderzo, conclusi i lavori all'acquedotto in centro: attiva una nuova condotta
Il cantiere di Piave Servizi ha riguardato la realizzazione di una nuova condotta distributrice al posto della precedente lungo il perimetro del parco di via Pontremoli
ODERZO - Si è concluso in questi giorni lo spostamento ad opera di Piave Servizi della condotta distributrice di acquedotto situata fra piazzale Europa e viale Città di Pontremoli. Il cantiere, a pochi passi dal centro storico e da piazza Grande, ha visto la realizzazione di una nuova condotta in sostituzione della precedente, posata ormai decenni fa nel giardino delle scuole medie Amalteo, con prolungamento nel parco di viale Pontremoli.
Piave Servizi ha deciso di intervenire approfittando della riqualificazione di Piazzale Europa da parte del Comune, limitando il più possibile i disagi per cittadini e residenti. La nuova condotta distributrice, in ghisa sferoidale, è stata spostata lungo il perimetro del parco, in fregio alla strada che guarda l’argine del fiume Monticano, e si estende per una lunghezza di 340 metri. Spesa complessiva: più di 50 mila euro, compreso il rinnovo dell'allaccio al servizio dell'idrovora Masotti e la realizzazione di due nuovi allacci dell'acquedotto.
I recenti lavori renderanno più efficiente la fornitura di acqua potabile al vicino complesso sportivo, costituito dal palasport, dalle piscine nonché dai campi da tennis e da calcetto. “Un’area frequentata ogni giorno da centinaia di persone, per la quale la disponibilità continua di acqua potabile rappresenta un servizio indispensabile”, sottolinea il presidente di Piave Servizi, Alessandro Bonet, che aggiunge: “Lo spostamento della condotta, inoltre, renderà molto più agevoli e rapidi gli eventuali interventi manutentivi che dovessero rendersi necessari”.
“Ringrazio Piave Servizi per gli importanti lavori realizzati nel nostro territorio e per la costante collaborazione con il Comune – commenta il sindaco di Oderzo, Maria Scardellato - Avere l’accortezza di coordinare gli interventi nel sottosuolo ogniqualvolta si sistemano le pavimentazioni superficiali significa ottimizzare la spesa, ridurre i disagi e massimizzare i risultati. Anche nei casi in cui tale sincronizzazione non è possibile, i necessari ripristini possono essere portati a termine nei giusti tempi e modi solo grazie ad una costante e proficua collaborazione”.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo