Ogni anno a San Valentino il “Fontanel” di Stramare è meta di molti innamorati
La tradizione vuole che bevendo l’acqua “miracolosa” del Fontanel il legame di una coppia duri per sempre

SEGUSINO - A Segusino, nell'incantevole località di Stramare, si rinnova ogni anno una tradizione che affonda le radici in una leggenda che da secoli affascina gli abitanti e i visitatori. Il 14 febbraio, giorno di San Valentino, molti si recano alla Fontanel, una piccola fontana in pietra situata nel cuore del borgo, per bere quella che è considerata un’acqua prodigiosa. Secondo la tradizione, questa acqua è capace di rafforzare il legame affettivo tra innamorati e, per i single, promette di portare fortuna nelle questioni di cuore. Questa consuetudine è diventata un appuntamento fisso non solo per la comunità di Segusino, ma anche per molti visitatori che giungono in paese, attratti dalla fama di questa fonte che è ormai conosciuta ben oltre i confini locali.
La credenza popolare racconta che l’acqua della Fontanel abbia proprietà miracolose, addirittura afrodisiache, tanto che ogni anno cresce il numero di coloro che sperano di trovarvi il vero amore. La Fontanel, risalente al Settecento, è un’opera in pietra ricavata da un unico blocco proveniente dalla Val di Non. Si trova in una piccola piazzetta, a breve distanza dalla chiesa di San Valentino, il cui patronato è associato agli innamorati, ma anche agli epilettici, come testimonia una tela sopra l'altare che decora la chiesa, caratterizzata da una navata rotonda e un presbiterio rettangolare.
Non è noto da quanto tempo la fontana sia diventata il simbolo di un pellegrinaggio per le questioni sentimentali, ma è certo che la festività di San Valentino, istituita nel 496 da Papa Gelasio I, aveva lo scopo di soppiantare i “lupercalia”, antiche celebrazioni romane dedicate alla fertilità. La figura di San Valentino è storicamente legata a numerose leggende d'amore, anche se la sua associazione agli innamorati è più recente, probabilmente risalente all’alto Medioevo. L’incertezza sulle origini della ricorrenza di San Valentino trova un suo fondamento nelle peculiarità del periodo, coincidente con i primi segni di risveglio della natura in Europa. In Francia e Inghilterra, infatti, si riteneva che proprio il 14 febbraio iniziasse l'accoppiamento degli uccelli, facendo di questa data il momento ideale per celebrare l’amore romantico.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo