06/12/2023nubi sparse

07/12/2023poco nuvoloso

08/12/2023velature estese

06 dicembre 2023

Agenda

Omaggio a Gian Francesco Mapiliero.

L’Orchestra di Padova e del Veneto con Alessandro Taverna al pianoforte per celebrare il compositore veneziano a 50 anni dalla morte

Spettacolo - Teatro - Cinema

quando 21/11/2023
orario Dalle 20:00 alle 22:00
dove Treviso
Teatro Mario Del Monaco
prezzo Da 5 a 32 euro
info info@teatrostabileveneto.it
organizzazione Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale

Dopo l’inaugurazione della stagione lirica 23/24 del Mario Del Monaco con “La bohème” di fine ottobre, si alza il sipario anche sul cartellone dei concerti. Martedì 21 novembre alle ore 20 – con orario anticipato di mezz’ora rispetto lo scorso anno – il teatro trevigiano accoglierà l’Omaggio a Gian Francesco Malipiero, appuntamento inserito tra le attività celebrative promosse dalla Regione del Veneto in occasione dei 50 anni dalla scomparsa del compositore veneziano, che proprio a Treviso moriva il 1° agosto 1973. Realizzato in collaborazione con l’Orchestra di Padova e del Veneto, che per l’occasione ospiterà il talento di Alessandro Taverna al pianoforte, il concerto proporrà al pubblico trevigiano alcune tra le più importanti pagine sinfoniche del corpus del Maestro. Il concerto si inserisce in una più ampia progettualità realizzata grazie al contributo della Regione Veneto, che porterà alla realizzazione di un’incisione dell’integrale delle sinfonie di Malipiero.

 

Figlio della gloriosa Generazione dell’Ottanta e uomo di cultura europea –mosse i suoi primi passi tra Venezia, Vienna, Bologna, Berlino e Parigi, per poi spostarsi tra Roma, Parma, Asolo e nuovamente Venezia – Gian Francesco Malipiero è stato un autore estremamente prolifico. La sua produzione, infatti, comprende lavori sinfonici, musica da camera, opere teatrali, concerti solistici, oltre a pagine letterarie e di critica musicale. L’Orchestra di Padova e del Veneto, guidata dalla bacchetta di Marco Angius, rende omaggio a questo straordinario protagonista della vita musicale del Novecento nel cinquantennale della morte portando in scena due sue composizioni: Vivaldiana, una rielaborazione sinfonica su musiche di Antonio Vivaldi e la suggestiva Sinfonia n.9 “dell’ahimè”. Il programma verrà completato dalla fantasia virtuosistica per pianoforte e orchestra di Richard Strauss Burleske, opera giovanile di straordinaria vitalità e dalle celebri Variazioni su un tema di Joseph Haydn di Johannes Brahms.

 

Ospite d’eccezione della serata Alessandro Taverna, considerato tra i migliori pianisti italiani della sua generazione. Veneziano di nascita, si è affermato al concorso pianistico internazionale di Leeds nel 2009 e da allora la sua carriera lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo nelle più importanti sale e stagioni musicali tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro San Carlo di Napoli, il Musikverein di Vienna, la Royal Festival Hall e la Wigmore Hall di Londra, il Gasteig di Monaco e la Konzerthaus di Berlino. Attualmente insegna pianoforte all’Accademia Pianistica di Imola “Incontri col Maestro”, al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova ed è titolare della cattedra di perfezionamento pianistico presso la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro.

Altri Eventi nella categoria Spettacolo - Teatro - Cinema

Vittorio Veneto

09/12/2023 dalle 16:00 alle 17:30 - CASA DELLO STUDENTE, via A. Fogazzaro, 25 Vittorio Veneto

LA BOMBA DI PIAZZA FONTANA.

Racconto civile di una strage

Treviso

10/12/2023 dalle 16:30 alle 17:30 - Alcuni Teatro Sant'Anna - Viale Brigata Treviso 18 - 31100 Treviso

Biancaneve.

Teatro per famiglie

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×