25/03/2025nubi sparse

26/03/2025parz nuvoloso

27/03/2025sereno

25 marzo 2025

Castelfranco

Il pianista Giacomo Menegardi al Teatro Accademico di Castelfranco per Chiave Classica

Una star di prima grandezza definita dalla critica, “Un vero talento, incredibilmente pulito e con grande personalità”

| Ingrid Feltrin Jefwa |

immagine dell'autore

| Ingrid Feltrin Jefwa |

Giacomo Menegardi

CASTELFRANCO VENETO - Domani, giovedì 13 febbraio, il pianista Giacomo Menegardi sarà protagonista di un recital al Teatro Accademico di Castelfranco, nell’ambito della stagione Chiave Classica 2025. Menegardi, vincitore del Premio Venezia e apprezzato interprete della musica da concerto, eseguirà un programma che spazia dal repertorio francese a quello russo. Il concerto include Estampes di Debussy, Apres une Lecture de Dante di Liszt e I Quadri di un'esposizione di Musorgskij, una delle sue opere più celebri. Il recital avrà inizio alle 21, con un incontro con il pubblico alle 20:15, dove Menegardi discuterà il programma insieme alla giornalista Elena Filini. Il programma si apre con Estampes di Debussy, un ciclo che riflette l'influenza delle esperienze orientali e le atmosfere evocative di Parigi, Granada e le piogge parigine.

La seconda parte vedrà l’esecuzione de I Quadri di un’esposizione di Musorgskij, ispirata a una visita alle opere dell’amico pittore Viktor Hartmann, una composizione che racconta attraverso la musica una serie di immagini vivide e suggestive. Giacomo Menegardi, descritto dalla critica come un talento “incredibilmente pulito e con grande personalità”, ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Primo Premio al Premio Venezia 2023. Ha suonato in rinomate sale e teatri internazionali, collaborando con prestigiose orchestre. Menegardi è anche un apprezzato interprete della musica russa e ha recentemente registrato un album dedicato a compositori come Musorgskij, Skrjabin e Rachmaninov.

GIACOMO MENEGARDI
Giacomo Menegardi, descritto dalla critica come “Un vero talento, incredibilmente pulito e con grande personalità”, è recente vincitore del Primo Premio alla XXXIX edizione del Premio Venezia 2023 tenutosi al Gran Teatro la Fenice di Venezia. Giacomo Menegardi ha iniziato a suonare all’età di 6 anni. Si è già esibito in numerosi concerti e concorsi in Italia, Spagna, Germania, Belgio, Francia, Scozia, Irlanda, Olanda, Russia e USA. Menegardi ha suonato e suonerà da solista con orchestre quali l’Orchestra Sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra Sinfonica del Teatro la Fenice di Venezia, l’Orchestra di Padova e del Veneto, i Solisti Veneti, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, Dolomiti Symphonia Orchestra, Venice Chamber Orchestra, collaborando con direttori quali Wolfram Christ, Christian Schulz e Manlio Benzi. Ha suonato in prestigiosi teatri e sale da concerto quali la Sala Grande e le Sale Apollinee del Teatro la Fenice di Venezia, Auditorium “Largo Gustav Mahler” di Milano, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Galli di Rimini, Teatro Greco di Taormina, Fazioli Concert Hall, Steinway Hall di Barcellona, Lang Recital Hall di New York City, l’Hermitage di San Pietroburgo, House of Culture di Mosca. Menegardi è stato premiato in oltre 40 concorsi pianistici. Tra i più importanti riconoscimenti ricordiamo il primo premio al Premio Venezia 2023, il primo premio al “Premio Alkan per il virtuosismo pianistico”, il primo premio al “W. A. Mozart International Piano Competition” di Lugano e importanti riconoscimenti al NYCA Worldwide Debut Audition di New York City, al concorso “Casagrande” di Terni e al Concorso Pianistico Internazionale di Dublino. Ha registrato un album discografico dal titolo “Humoreske” con musiche di Mendelssohn, Beethoven e Schumann per l’etichetta KNS Classical, riscuotendo ampio interesse da Radio e Riviste, quali Rai Radio 3 e premiato con 5 stelle da “Amadeus”. È apparso a settembre 2024 nella copertina della rivista Amadeus, con un disco incentrato sulle maggiori opere di compositori russi a cavallo tra ‘800 e ‘900, con brani di Musorgskij, Skrjabin e Rachmaninov. Menegardi si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida di Massimiliano Ferrati e Stefano Andreatta. Attualmente segue il corso di alta formazione all’Accademia “Santa Cecilia” di Roma con Benedetto Lupo. Le sue registrazioni sono andate in onda per Rai Radio 3, Radio Classica, RadioBelluno, Radio MCA, Venice Classic Radio e Inblu Radio.


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

foto dell'autore

Ingrid Feltrin Jefwa

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Castelfranco
Leggi altre notizie di Castelfranco

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×