Poltrone massaggianti: 4 tipi di massaggi di cui puoi godere direttamente a casa propria

Ritmi frenetici, stress, tensioni muscolari. Se queste parole risuonano familiari, si potrebbe essere tra quelle persone che considererebbero una poltrona massaggiante come una manna dal cielo.
Si tratta di dispositivi che svolgono molto più che il semplice ruolo di comode sedute. Si potrebbe infatti considerarle come delle vere alleate per rilassare i muscoli, stimolare la circolazione e alleviare piccoli dolori dovuti a stress e affaticamento.
Le poltrone massaggianti più moderne e performanti danno la possibilità di beneficiare di diversi tipi di trattamenti, simulando le tecniche dei massaggiatori professionisti. Se tutto ciò stuzzica la tua curiosità, scegli una poltrona massaggiante Komoder e vedrai da te tutti i benefici che potrai trarne.
Questi sono quattro dei massaggi che una poltrona del genere è in grado di riprodurre, comodamente in salotto.
Massaggio connettivale: per sciogliere le tensioni profonde
Il massaggio connettivale agisce sugli strati più profondi dei tessuti, sciogliendo tensioni muscolari e migliorando la circolazione.
Come possono le poltrone massaggianti riprodurli? Simulando la pressione intensa e profonda tipica di questa tecnica grazie a rulli e meccanismi avanzati. Alcuni modelli permettono poi anche di personalizzare l'intensità del massaggio.
Tra i benefici del massaggio connettivale troviamo:
- riduzione dei dolori muscolari e tensioni accumulate;
- miglioramento dell'ossigenazione dei tessuti;
- stimolazione della circolazione sanguigna;
- riduzione di rigidità articolari e infiammazioni.
Massaggio miofasciale: per migliorare la mobilità e ridurre il dolore
Si tratta di una tecnica che lavora sulla fascia muscolare, quel tessuto che avvolge muscoli e organi. Quando quest’ultima è contratta o infiammata, si possono avvertire dolori e rigidità dappertutto.
Una poltrona massaggiante stimola questa zona, rilassandola e riducendo la sensazione di rigidità. Anche in questo caso, i benefici del massaggio sono parecchi:
- libera i muscoli da tensioni e rigidità;
- migliora la postura e la mobilità articolare;
- riduce il dolore cronico causato da tensioni muscolari;
- stimola il rilascio di endorfine, migliorando il benessere generale.
Massaggio linfodrenante: per eliminare gonfiori e tossine
Il massaggio linfodrenante stimola il sistema linfatico, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso e delle tossine. È particolarmente utile per chi soffre di gambe gonfie, ritenzione idrica e cattiva circolazione.
Una poltrona massaggiante può emulare la pressione manuale di un massaggio linfodrenante, e aiutare il drenaggio dei liquidi e migliorare la circolazione. Un massaggio del genere è utile perché:
- riduce il gonfiore e la ritenzione idrica;
- migliora la circolazione linfatica e sanguigna;
- elimina tossine e impurità accumulate nei tessuti.
Massaggio decontratturante: per alleviare dolori e rigidità
Quest’ultimo tipo di massaggio ha il fine di sciogliere le contratture muscolari, ovvero quei nodi di tensione che si formano dopo sforzi intensi, posture scorrette o accumulo di stress.
In questo caso, una poltrona massaggiante lavora per rilassare i muscoli contratti. Alcuni modelli dispongono anche di sistemi di riscaldamento, che ottimizzano il rilassamento muscolare.
Un massaggio decontratturante può essere benefico per tutte le persone e in diverse circostanze, giacché:
- rilascia le contratture muscolari;
- riduce il dolore e migliora la mobilità;
- diminuisce la tensione cervicale e lombare;
- stimola il recupero muscolare dopo l’attività fisica.
Come si può notare, con un solo dispositivo è possibile potenzialmente beneficiare di diversi trattamenti. Ora che si conoscono i benefici di questi quattro tipi di massaggi, non resta che scegliere la poltrona più adatta al proprio caso e iniziare a godersi questo momento di benessere e relax.