Premio Architettura di Oderzo XIX: il 1° marzo la cerimonia di premiazione
A Palazzo Foscolo. Tra i 118 progetti candidati e ritenuti idonei, la giuria, annuncerà le nove opere segnalate e designerà il vincitore
| Redazione OT |

ODERZO - Tempo di annunci per il Premio Architettura di Oderzo, il concorso a cadenza biennale giunto alla sua diciannovesima edizione promosso dal Comune di Oderzo, dalla Provincia di Treviso, dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso, dalla Fondazione Oderzo Cultura onlus e da Confindustria Veneto Est. Svelata la data dell’attesa cerimonia di premiazione che si terrà il prossimo 1° marzo a Palazzo Foscolo a Oderzo, e rivelato pure il numero dei progetti segnalati tra cui sarà assegnato l’ambito premio e le menzioni: sono, infatti, nove le opere protagoniste della prossima fase della competizione selezionate tra ben 118 lavori, accomunati dall’essere stati realizzati e completati in Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia tra il 1° gennaio 2020 e il 20 settembre 2024.
Un unico vincitore ma anche quattro menzioni tra i nove segnalati: oltre a quella per l’“Architettura dei luoghi del lavoro” intitolata a Tiziana Prevedello Stefanel, riservata alle architetture di sedi produttive, showroom, edifici dirigenziali; quella per le “Architetture per la comunità” intitolata alla memoria di Francesca Susanna, rivolta alle opere di iniziativa pubblica esempio virtuoso di buone pratiche di intervento rigenerativo sul territorio, quella riservata ai progettisti under 40 dedicata a Marco Gottardi e Gloria Trevisan; questa edizione vedrà anche una menzione speciale della Giuria.L’arduo compito di individuare i progetti più significativi tra i tanti candidati è stato affidato a una giuria d’eccezione presieduta da Lorenza Baroncelli, direttrice del Dipartimento Architettura della Fondazione Maxxi, coadiuvata da quattro illustri esponenti del settore: la direttrice di M9 - Museo del ‘900 Serena Bertolucci, il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Venezia Mariano Carraro, l’architetta e docente Camilla De Camilli e l’architetta e designer Isabella Genovese.
Sull’elevato livello qualitativo dei lavori in gara si è espresso Marco Pagani, presidente del Premio e presidente dell’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Treviso: "In primis siamo molto soddisfatti della significativa risposta che abbiamo ricevuto, numeri che testimoniano non solo il prestigio che il Premio ha saputo conquistare nel panorama architettonico nazionale, ma anche la vitalità e il valore del lavoro svolto dai professionisti del Triveneto. Questo dato ci incoraggia a proseguire nel nostro impegno per la promozione di un'architettura di qualità, attenta all'innovazione, alla sostenibilità e al miglioramento del territorio".
Alla cerimonia di premiazione interverranno per gli Enti Organizzatori: la Sindaca di Oderzo, Maria Scardellato, il Presidente dell'Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Treviso, Marco Pagani, la Presidente di Confindustria Veneto Est, Paola Carron, il Presidente della Fondazione Oderzo Cultura, Roberto Costella.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo