24/03/2025pioggia debole e schiarite

25/03/2025nubi sparse

26/03/2025foschia

24 marzo 2025

Castelfranco

Primo conservatorio di musica della storia del Mozambico grazie al gemellaggio con lo Steffani

Ne parla Stella Mendonca, fondatrice di Musiarte, l'istituto gemellato con il Conservatorio di Castelfranco Veneto

| Ingrid Feltrin Jefwa |

immagine dell'autore

| Ingrid Feltrin Jefwa |

Conservatorio di Castelfranco

CASTELFRANCO VENETO - Un sogno che diventa realtà: portare la cultura musicale occidentale in Mozambico. È questo l’obiettivo che ha sempre animato Stella Mendonca, soprano mozambicano e prima cantante lirica del suo Paese a raggiungere il successo internazionale. Nato nel 1970, Mendonca si è formata tra Parigi e Lione, ma una volta conclusa la sua carriera musicale si è dedicata a progetti educativi in Mozambico, con l’intento di offrire ai giovani mozambicani opportunità concrete di fare della musica una professione. Nel 2006, Stella ha fondato l'associazione Musiarte con l’ambizione di creare una struttura che replicasse il modello dei conservatori musicali italiani. "Nel mio Paese c'è un grande talento", racconta Stella, "quello che ho fatto nella mia vita è cercare di creare una struttura che dia a tutti un'opportunità reale di fare della musica una professione".

Il Conservatorio di Musica e Arti Drammatiche Musiarte è una fondazione privata riconosciuta dal Ministero dell’Educazione del Mozambico, che, sebbene sia nato nel 2006, si è consolidato nel corso degli anni. Un passo cruciale per la sua crescita è stato l'incontro con il Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto. "Abbiamo trovato un’università italiana disposta non solo a formare gli studenti, ma anche a preparare gli insegnanti", sottolinea Stella Mendonca. Questo gemellaggio ha permesso a Musiarte di svilupparsi ulteriormente. La Fondazione ha infatti inaugurato una nuova sede con un teatro e un auditorium all'aperto, grazie anche a sponsorship private. Un'installazione che, secondo la fondatrice, rappresenta una risorsa fondamentale per la città di Maputo, che ora può godere di eventi musicali e di un ambiente adatto alla formazione artistica: "Un luogo che mancava a Maputo, e che viene frequentato da un numero crescente di persone, grate per le possibilità d'ascolto uniche che possiamo creare qui."

Un altro aspetto importante dell’iniziativa riguarda la musica come strumento di integrazione sociale. Musiarte, infatti, porta avanti un progetto di alfabetizzazione musicale che coinvolge bambini in orfanotrofio ogni sabato, con attività corali e solfeggio. La Fondazione si distingue anche per i suoi legami con il progetto Erasmus e con il programma pro-Cultura, finanziato dall’Unione Europea, che offre borse di studio a giovani mozambicani e angolani, permettendo loro di studiare in Europa. "Ci ha permesso di portare in Italia studenti angolani e mozambicani per seguire corsi di viola, didattica della musica e composizione", spiega Stella. Nel corso degli anni, Musiarte ha ampliato la sua attività, istituendo una nuova scuola anche nel Nord del Paese, una zona ancora segnata dagli strascichi della guerra civile. Nonostante le difficoltà, Stella Mendonca e il marito Andreas Zigler proseguono con determinazione il loro impegno per la musica in Mozambico, credendo fermamente che l’educazione musicale possa trasformare la vita dei giovani e rappresentare una via per il riscatto sociale. Oggi, grazie a queste iniziative e al supporto internazionale, Musiarte continua a crescere e a dare una nuova speranza al panorama musicale del Mozambico.
 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

foto dell'autore

Ingrid Feltrin Jefwa

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Castelfranco
Leggi altre notizie di Castelfranco

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×