RESTITUIRE BELLEZZA. SONATE DI ANTONIO VIVALDI A VIOLONCELLO SOLO E BASSO CONTINUO.
Concerto di beneficenza e raccolta fondi per il restauro della pala "La Vergine e i Santi Domenico e Francesco intercedono presso Cristo per i vizi dell’umanità"
Musica
quando | 30/03/2025 |
---|---|
orario | Dalle 15:30 alle 18:00 |
dove |
Treviso Chiesa di San Nicolò - Via San Nicolò, 50 31100 Treviso |
prezzo | Ingresso gratuito. Le offerte raccolte saranno devolute interamente al restauro dell’opera |
info | segreteria@antiquavox.it 351.9580807 |
organizzazione | Fondazione Antiqua Vox in collaborazione con Rotary Club Treviso |

Restituire Bellezza: la magia di Antonio Vivaldi con Walter Vestidello, violoncello Massimo Raccanelli, violoncello e Andrea Marcon, clavicembalo e basso continuo che suonano gratuitamente per amore della città. Concerto di beneficenza e raccolta fondi per il restauro della pala La Vergine e i Santi Domenico e Francesco intercedono presso Cristo per i vizi dell’umanità custodita nel Tempio Monumentale di San Nicolò.
Lo scorso anno, in occasione dell’ottantesimo anniversario del bombardamento della città di Treviso il maestro Andrea Marcon, celebre clavicembalista, organista e direttore d’orchestra trevigiano, ha diretto nel Tempio di San Nicolò una memorabile Passione secondo San Giovanni di Johann Sebastian Bach. Prima dell'intensa esecuzione ha proposto una raccolta di offerte tra i numerosi concittadini presenti destinate al restauro di un'antica opera d'arte della città, uno di quei "pezzi" storici che sono sopravvissuti e amorevolmente ricomposti dopo il tragico bombardamento del 7 aprile di ottanta anni fa: un invito a lasciare un segno concreto di rinnovato amore per la città in un'occasione tanto sentita e solenne. L’opera scelta per il restauro è il magnifico dipinto di Francesco Bassano, custodito nella navata destra del Tempio di San Nicolò. Il soggetto dell’opera, evocativo e di grande attualità, raffigura l’intercessione della Vergine e dei Santi Domenico e Francesco verso Cristo, affinché proteggano la terra trevigiana – rappresentata nel dipinto con un suggestivo paesaggio della città – da flagelli come pestilenze, calamità e guerre.
L’iniziativa ha riscosso un’ampia adesione, incontrando una generosa risposta da parte dei presenti e del Rotary Club Treviso, che ha scelto di sostenere con entusiasmo il progetto. A rafforzare questo impegno si è unita anche Fondazione Antiqua Vox che ha accolto con grande slancio l’invito del maestro Andrea Marcon ad organizzazione un ulteriore evento speciale. Restituire Bellezza è un progetto culturale di profondo valore, in cui musica e arte si intrecciano in perfetta armonia per una causa comune. Un percorso che Antiqua Vox porta avanti con dedizione da tempo, a partire dal restauro del prezioso clavicembalo antico attribuito a Mattia De Gand custodito nei Musei Civici della città.
Il restauro dell’opera di Francesco Bassano rappresenta un impegno economico significativo, che richiede il contributo e la partecipazione di tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico della città. Per raggiungere questo ambizioso traguardo, sono ancora necessarie ulteriori risorse. Per questo motivo, domenica 30 marzo, l’intera cittadinanza è invitata a prendere parte a un evento straordinario nel Tempio di San Nicolò. Il maestro Andrea Marcon e i violoncellisti trevigiani Walter Vestidello e Massimo Raccanelli offriranno generosamente un concerto dedicato alle Sonate per violoncello solo e basso continuo di Antonio Vivaldi. L’iniziativa ha un obiettivo preciso: raccogliere i fondi necessari a coprire integralmente il restauro del dipinto. Un’occasione unica per coniugare musica e impegno culturale, restituendo alla città un frammento prezioso della sua storia e della sua bellezza.
Ore 15.30 presentazione e illustrazione del dipinto a cura di Andrea Bellieni
Ore 16.00 concerto
Ingresso libero. Le offerte raccolte saranno devolute interamente al restauro dell’opera