Ricette mediche falsificate per l'acquisto di psicofarmaci: allarme anche nel Trevigiano
A destare preoccupazione è il crescente coinvolgimento di giovani e minorenni spesso in possesso di ricette contraffatte
| Isabella Loschi |

TREVISO - Si moltiplicano i casi di false ricette mediche, utilizzate per acquistare psicofarmaci in modo illecito. L'allarme nazionale diramato da Ordine dei farmacisti e Farmacieunite interesserebbe anche la provincia di Treviso dove è stata diramata un'allerta a tutte le 230 farmacie della Marca. A destare particolare preoccupazione è il crescente coinvolgimento di giovani e minorenni, spesso in possesso di ricette contraffatte o alterate, talvolta reperite attraverso canali online non autorizzati. L’allarme non riguarda soltanto le prescrizioni cartacee, ma si estende anche alle ricette dematerializzate, introdotte negli ultimi anni per semplificare il sistema sanitario, come spiega il presidente del sindacato nazionale Farmacieunite, Maurizio Giacomazzi.
Dalle segnalazioni raccolte nelle ultime settimane emergono nomi ben precisi di farmaci al centro di queste truffe: tra i più ricercati figurano Oxycontin, Zolpidem, Rivotril, Depalgos e Contramal, medicinali potenti che, se assunti senza prescrizione medica e senza controllo, possono comportare seri rischi per la salute. L’allarme non è da sottovalutare se si pensa che l’ultimo report dell’Osservatorio dipendenze dell’Ulss2 della Marca ha evidenziato che un ragazzo su 4 tra i 14 e i 18 anni ha già assunto psicofarmaci senza prescrizione medica.
L’alert è stato diffuso in questi giorni tramite una circolare, a tutti gli associati Farmacieunite, nella quale il presidente Maurizio Giacomazzi e il segretario Arianna Capri hanno invitato i colleghi a verificare con la massima attenzione la validità delle ricette, in particolare quelle dematerializzate e/o provenienti da altre Regioni, prestando inoltre particolare cautela nelle dispensazioni all’utenza minorenne o giovane.
“La collaborazione tra farmacisti, medici e forze dell’ordine è essenziale per arginare un fenomeno che rischia di assumere dimensioni sempre più preoccupanti”, ha sottolineato Giacomazzi, ribadendo il ruolo cruciale delle farmacie come presidio di sicurezza e prevenzione.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo