08/07/2025temporale

09/07/2025poco nuvoloso

10/07/2025poco nuvoloso

08 luglio 2025

Castelfranco

A Riese è arrivato il temuto scarabeo giapponese, flagello dell’agricoltura

Segnalato da un cittadino in un vigneto, il coleottero rappresenta una seria minaccia per le colture

| La redazione |

| La redazione |

scarabeo giapponese

RIESE PIO X – Il 24 giugno scorso è stata segnalata al Servizio Fitosanitario Regionale la possibile presenza dello scarabeo giapponese, Popillia japonica, nel comune di Riese Pio X. A notare gli insetti, all’interno di un vigneto privato, è stato un cittadino che ha prontamente allertato le autorità. L’insetto, originario del Giappone e della Russia orientale, è noto per la sua estrema voracità e per i danni che può arrecare a una vasta gamma di colture. Giunto accidentalmente in Nord America all’inizio del Novecento, ha fatto la sua comparsa in Europa nel 2014, con i primi casi in Piemonte e Lombardia. Attualmente è presente in alcune zone del Nord Italia e della Svizzera.

A seguito della segnalazione, il Servizio Fitosanitario della Regione Veneto ha avviato le procedure di verifica e attivato lo stato di allerta. “Sono già state intensificate le indagini sul territorio, con la raccolta di campioni per l’identificazione in laboratorio”, fanno sapere gli esperti. Nei prossimi giorni verranno posizionate alcune trappole nell’area, in collaborazione con l’Università di Verona, per contenere la diffusione dell’insetto e favorire la cattura massale. Le analisi sui campioni saranno affidate al Laboratorio nazionale di riferimento. Classificata come organismo nocivo prioritario da quarantena, Popillia japonica rappresenta un rischio elevato soprattutto per le colture viticole, frutticole e vivaistiche.

Le larve attaccano le radici nei prati, mentre gli adulti si nutrono delle foglie, dei fiori e dei frutti di numerose specie, con gravi conseguenze su piante sia coltivate che spontanee. La Regione invita agricoltori, vivaisti e cittadini a prestare attenzione e a consultare il materiale informativo disponibile. In caso di avvistamenti sospetti è necessario contattare l’Unità Operativa Fitosanitaria al numero 045-8676900 o scrivere a fitosanitari@regione.veneto.it. “La collaborazione di tutti è fondamentale per contenere la diffusione”, sottolineano le autorità competenti.
 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

La redazione

Leggi altre notizie di Castelfranco
Leggi altre notizie di Castelfranco

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×