Salute della donna, incontri informativi, attività, colloqui negli ospedali trevigiani
Dal 22 al 30 aprile l'Ulss2 aderisce all’(H)Open Week
| Isabella Loschi |

TREVISO - Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna di genere, organizza dal 22 al 30 aprile la decima edizione dell’(H)Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile. L’Ulss 2, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Treviso e della Conferenza dei Sindaci, aderisce all’iniziativa promossa in occasione della Giornata internazionale della salute della donna attraverso una ricca serie di proposte che comprende incontri informativi in presenza e on line, colloqui individuali, video, incontri per le future mamme, attività motorie per le pazienti oncologiche.
"L‘(H)Open Week sulla salute della donna - commenta il direttore generale, Francesco Benazzi - sottolinea il nostro impegno nell’informazione, nella prevenzione e nella cura al femminile e ci ricorda quanto sia fondamentale continuare a occuparsi della prevenzione primaria, della diagnosi precoce e dell'aderenza terapeutica nelle patologie a maggior impatto epidemiologico. Ringrazio fin d’ora tutti gli operatori che si sono resi disponibili per le varie iniziative e tutte le donne che approfitteranno delle varie opportunità a tutela della propria salute". L’evento cardine della settimana, l’incontro “Prevenzione oncologica per la donna”, si svolgerà lunedì 28 aprile, dalle 17, a Palazzo Rinaldi, a Treviso, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le persone sull’importanza della diagnosi precoce, sottolineando quanto sia fondamentale la prevenzione primaria e secondaria dei tumori femminili che colpiscono una donna su sette nel nostro territorio con più di mille nuovi casi ogni anno in provincia di Treviso. Di seguito il calendario di tutte le iniziative, oltre all’incontro di Palazzo Rinaldi, suddiviso per tipologia e data.
INCONTRI INFORMATIVI
“La nutrizione e l'attività sportiva: chiavi di salute in tutte le età della donna”
“Il pavimento pelvico: questo sconosciuto”
Martedì 22 aprile, dalle 14:00 alle 16:00.
Sala riunioni A (adiacente all'Endoscopia), livello – 1, ospedale di Castelfranco Veneto.
Relatori: dr Domenico Princi, responsabile Ostetricia e Ginecologia, con dr.sse Rossella De Leo e Mariana Andrea Jarlip, e le ostetriche Paola Bortoletto e Lara Torresan.
È preferibile la prenotazione: inviare una mail a salaparto.castelfrancoveneto@aulss2.veneto.it
“Infopoint sull’emicrania: aumenta la conoscenza per migliorare la cura”
Lunedi 28 aprile, dalle 15:00 alle 17:00.
Sala riunioni Radiologia, piano 0, ospedale di Castelfranco Veneto.
Relatori: Giulio Bozzato, direttore Neurologia, con gli specialisti del Centro Cefalee dr.ssa Silvia Andretta, dr.ssa Andrea De Zanet, dr Gianmarco Gazzola. È preferibile la prenotazione: inviare una mail a neurologia.castelfrancoveneto@aulss2.veneto.it
“Cefalea, sonno, memoria: conoscere, condividere, curare”
Martedì 29 aprile, dalle 16:00 alle 18:00.
Sala Convegni, ospedale Ca’ Foncello di Treviso.
Relatori: dr Domenico Marco Bonifati, direttore Neurologia, con le specialiste del Centro cefalee dr.sse Mariateresa Rigoni, Paola Decet, Caterina Disco e con la dr.ssa Francesca Grassivaro del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze.
È preferibile la prenotazione: inviare una mail a segneurotv@aulss2.veneto.it con oggetto “Onda giornata Cefalea”. Seguirà mail di conferma, fino a esaurimento posti.
“L'importanza dell'alimentazione nel tumore al seno: cosa mangiare?”
Martedì 29 aprile, dalle 14:00 alle 16:00.
Sala riunioni Diabetologia, ospedale Ca’ Foncello.
Relatrici: dr.ssa Laura Nollino, direttore Malattie Endocrine del Ricambio e della Nutrizione, con la dr.ssa Samuela Michieletto. Sala riunioni Diabetologia, De Gironcoli di Conegliano.
Relatrice: dr.ssa Marialisa Marcon.
È preferibile la prenotazione: inviare una mail a segdieteticatv@aulss2.veneto.it
INCONTRI ONLINE
“Contraccezione e malattie trasmissibili sessualmente: miti, verità e prevenzione”
Martedì 22 aprile, dalle 15:00 alle 15:30.
Relatori: dr Domenico Antonio La Gamba, direttore Ostetricia e Ginecologia ospedale di Montebelluna, con le dr.sse Giorgia Poloni e Daniela Visentin e con la coordinatrice ostetrica Giuseppa Mancuso Prizzitano.
È necessaria la prenotazione: inviare una mail a ginecologia.montebelluna@aulss2.veneto.it
COLLOQUI INFORMATIVI INDIVIDUALI
“Prevenzione osteoporosi” – prenotazioni il 17/04/2025
Martedì 22 aprile, dalle 14:00 alle 17:00.
Poliambulatorio di Borgo Cavalli, Treviso (ambulatori D11, D1 e D7): colloqui informativi individuali su osteoporosi e prevenzione, per il calcolo del rischio fratturativo con i seguenti specialisti: dr Michele Schiano di Visconte, direttore Poliambulatorio Borgo Cavalli con il dr Marco Rossi, il dr Roberto Di Virgilio, la dr.ssa Daniela Piccin e la dr.ssa Elena Roder del Centro per la cura dell’Osteoporosi e delle Malattie del Metabolismo osseo.
È necessaria la prenotazione tramite CUP chiamando lo 0422210701 nel pomeriggio di giovedì 17 aprile, dalle 13:00 alle 15:00. Le pazienti dovranno portare il referto di un esame di densitometria ossea eseguito negli ultimi 2 anni.
“Donne sotto i 45 anni per un’educazione alla prevenzione del tumore al seno” - prenotazioni il 24/04/25
Martedì 29 aprile, dalle 16:30 alle 17:45.
Ambulatorio Chirurgico Senologico Trevigiano – Unità operativa complessa Chirurgia Senologica - Piazzale dell’Ospedale, 23 - portineria Nord, Area B (blu), Ingresso 8 - Piano 2, Ascensore 70, Scala 70, con il dr Christian Rizzetto, direttore Chirurgia Senologica dell’Ulss 2.
È necessaria la prenotazione tramite CUP chiamando lo 0422210701 nel pomeriggio di giovedì 24 aprile, dalle 13:00 alle 15:00.
INCONTRI PER FUTURE MAMME
Sempre nell’ambito dell’attenzione alla salute delle donne, in questo caso delle future mamme, i Punti Nascita dell’Ulss 2 organizzano regolarmente incontri informativi dedicati ai futuri genitori, per far loro conoscere il personale, il reparto, spiegare le procedure e rispondere a dubbi e domande. Di seguito gli eventi in calendario nella settimana dedicata alla salute della donna:
· giovedì 17 aprile, al cinema Turroni di Oderzo, si terrà “Nascerò a Oderzo”, dalle 15:00 alle 17:00. Incontro con i professionisti sanitari per conoscere il percorso assistenziale offerto dal Punto Nascita opitergino. Prenotarsi con una mail a nasceroaoderzo@aulss2.veneto.it. Per maggiori informazioni tel. 0422715581
· giovedì 24 aprile, nella sala Mons. Dal Col dell’ospedale di Conegliano, si terrà “Futuri genitori”, dalle 18:00 alle 20:00. Incontro con il personale della sala parto e del Servizio Assistenza Neonatale (SAN) riguardo l’accesso ai percorsi di gravidanza a termine, l’assistenza al parto e l’immediato post parto. Iscrizioni al link https://www.aulss2.veneto.it/incontri-per-futuri-genitori1. Per informazioni inviare una mail a futurigenitori.conegliano@aulss2.veneto.it
· sabato 26 aprile, al 4°piano dell’ospedale di Montebelluna, si terrà “Parto con te”, dalle 9:30 in open space del reparto di Ostetricia e Ginecologia. Incontro con il personale per informazioni sull’accoglienza a termine di gravidanza, travaglio e parto e nei momenti successivi alla nascita. Prenotarsi con una mail a ostetriche.montebelluna@aulss2.veneto.it
· sabato 26 aprile, nel reparto di Ostetricia dell’ospedale di Castelfranco Veneto, dalle 17:00 alle 18:00 si svolgerà l’incontro “Nascere a Castelfranco” con le ostetriche del San Giacomo, che consentirà di prendere visione delle sale parto e del reparto. Sarà anche l’occasione per fornire chiarimenti a coloro che hanno scelto l’ospedale di Castelfranco Veneto per la nascita del loro bambino.
Prenotarsi al numero 0423732645 oppure inviare una mail a ostetriche.castelfrancoveneto@aulss2.veneto.it
· il prossimo incontro “Futuri genitori” con le ostetriche di Treviso, organizzato in modalità online, si terrà, invece, il 9 maggio. Per info e iscrizioni: https://www.aulss2.veneto.it/Incontri-per-futuri-genitori
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo