24/03/2025pioggia debole e schiarite

25/03/2025nubi sparse

26/03/2025foschia

24 marzo 2025

Treviso

Tommaso Pardo, vincitore della puntata di Quattro ristoranti a Treviso: "Grande soddisfazione"

“Quando ci hanno chiamato per partecipare al programma pensavamo ad uno scherzo". Borghese? "Grande professionista"

| Isabella Loschi |

immagine dell'autore

| Isabella Loschi |

Tommaso Parto

TREVISO - “Quando Alessandro Borghese mi ha detto che qui da noi ha mangiato veramente bene è stata una grande soddisfazione, ero contentissimo così, per me avevo già vinto”. Tommaso Pardo, chef e titolare dell’Antica Torre, all’indomani della vittoria di Quattro ristoranti il celebre programma condotto da Alessandro Borghese, racconta emozioni e il dietro le quinte della puntata dedicata ai ristoratori under40 di Treviso.

“Inizialmente quando ci hanno chiamato per partecipare al programma pensavamo ad uno scherzo. Era la scorsa estate. Noi abbiamo accettato subito perché ho visto una bella opportunità per il ristorante ma l’iter è abbastanza lungo con due colloqui. Non sapevamo quando avrebbero girato la puntata, ci hanno chiamato cinque-sei giorni prima. Non sapevamo chi fossero i concorrenti e nemmeno lo special”.

Pardo alla guida dell’Antica Torre da dieci anni, ha alle spalle tanta gavetta.
“Ho iniziato a lavorare presto, a 13-14 anni. Ho fatto la scuola alberghiera a Jesolo perché sapevo bene cosa volevo fare da grande. Poi ho iniziato con le stagioni tra Jesolo e cavallino, esperienza con caterging e pasticceria fino all’apertura del mio primo ristorante, Ai due campanili a Mestre con Martino Scarpa. Nel 2010 sono andato a lavorare come chef in un ristorante a Venezia, nell’Abbazia di San Gregorio, ma nel frattempo ho lavorato anche per una azienda che fa macchine per l’industria alimentare, dove sono responsabili di ricerca e sviluppo. Poi l’arrivo a Treviso, sempre con Martino Scarpa, e l’inizio dell’avvenuta qui”.

Com’è stare al tavolo con Borghese?
“Ho conosciuto un grandissimo professionista. Con lui abbiamo fatto tre cene e tutte le cene sono state molto piacevoli, sembrava di essere con un vecchio amico, abbiamo riso, scherzato, è una persona molto simpatica e affabile. Dall'altro lato però è un grande professionista, conosce quello che sta facendo, conosce i tempi ed ha una cultura gastronomica molto importante”.

E con gli altri ristoratori come ti sei trovato?
“Uno dei quattro partecipanti, che è Michele (Pozzobon del ristorante Porta San Tomaso ndr) lo conoscevo già mentre gli altri due ragazzi, Alberto del Bassanello e Simone dell’osteria Bastian li ho conosciuti in puntata e devo dire che sono stati una scoperta bellissima, ci siamo trovati bene. Poi la trasmissione è un gioco, ovviamente, ci siamo divertiti, non ho percepito troppa strategia, il format è autentico”.

Voi siete “caduti” sul bicchiere sporco al tavolo. Cosa ci racconti?
“Cesare (il direttore di sala ndr) non ha più parlato per tutta la serata!" - racconta Pardo ridendo. “Abbiamo cercato di prenderla con leggerezza ma è stata colpa del calcare lasciato dalla lavastoviglie. Mi ha dato molto fastidio perché avevamo appena cambiato la macchina e questo è stato il risultato!”.

Cosa cambia dopo questa vittoria?

“È presto per dirlo ma ci auguriamo sia l'inizio di un bel percorso. La vittoria è certamente merito della squadra che lavora qui: Cesare, Manuel, Erica e Mattero. La settimana prossima festeggiamo i 10 anni, quindi per noi sostanzialmente non cambia niente, continuiamo a fare quello che facevamo prima, con passione e professionalità e spero si sia visto in puntata".

Leggi anche:

Alessandro Borghese premia l'Antica Torre, è il miglior ristorante under40 di Treviso

 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

foto dell'autore

Isabella Loschi

Leggi altre notizie di Treviso
Leggi altre notizie di Treviso

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×