"Treviso a misura di giovane" con tante attività in centro dedicate agli under 20
Sabato 14 giugno l'evento gratuito dalle 11.30 a mezzanotte con laboratori, musica e street art in piazza Borsa
| Isabella Loschi |

TREVISO - "Una Treviso a misura di giovane". E' questa l'idea dell’evento del progetto "Giovani in Centro”, che si terrà sabato 14 giugno, dalle 11.30 fino a mezzanotte, in centro. Tramite laboratori incentrati sullo sport, sull’arte e la cultura, sull’impegno sociale e ambientale, gli spazi del centro, per l’occasione, diventano a misura di giovane. L’appuntamento rappresenta il risultato di un percorso cominciato nel 2023.
La manifestazione prenderà il via al Bastione San Marco, con apertura delle iscrizioni alle 11.45 per i workshop sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Sempre qui, alle 12.30, il pranzo comunitario, per prepararsi ai workshop e alle attività in centro. Alle 18 la festa si sposta in piazza Borsa per un momento rivolto a tutta la cittadinanza, per divertirsi con dj set, break dance, parkour e street art, mentre dalle 21 alle 24 si entrerà nel vivo della serata con la live music, supportata dai food truck dell’Osteria Canova e Tocai. “Giovani in Centro” mette in evidenza così, con una grande festa, il percorso sullo sviluppo di una comunità educante.
Finanziato con 100 euro dalla fondazione Impresa Sociale Con i Bambini – con capofila Volontarinsieme ODV, in collaborazione con il Comune di Treviso, l’Ulss2, la Cooperativa La Esse, ente gestore del Progetto Giovani comunale, l’Istituto Veneto di Terapia Familiare, il Centro della Famiglia, Uisp, Ascom, Mani Tese, il Liceo Duca degli Abruzzi e il Liceo Canova –, Giovani in Centro ha lavorato su tre tematiche: coesione territoriale, povertà educative e sviluppo di una comunità educante. In connessione con i contesti già attivi (Progetto Giovani, Pastorale Giovanile, ecc.), ha potenziato le occasioni di incontro “generativo”. Ecco allora che, da settembre 2023 a ottobre 2024, sono stati coinvolti 90 genitori e 200 studenti in gruppi focus di ascolto sulla situazione del centro storico e di formazione sul rapporto adulti-minori, sulla comunicazione empatica e sulla progettazione sociale. Sempre in questo periodo, sono stati mappati gli attori da coinvolgere per la conoscenza del territorio e il loro patrimonio di relazioni (alcuni esercenti del centro storico, rappresentanti d’istituto delle scuole superiori e della consulta provinciale degli studenti, il Gruppo AMA di S. Martino). La fase successiva, da novembre 2024, ha visto nascere il tavolo di co-progettazione costituito da una trentina di partecipanti rappresentanti delle diverse anime della città. Tra gli obiettivi: contribuire allo sviluppo di una comunità educante nel centro storico attraverso la realizzazione di eventi che incentivino relazioni, protagonismo giovanile e rivitalizzazione della città; prevedere un’equa rappresentanza di giovani e adulti all’interno del tavolo. Inoltre il tavolo, fino a maggio, è stato affiancato da un’attività sperimentale: un camper che svolgeva un servizio di operatività di strada nella stazione delle corriere e nel retro di piazza Borsa, i giovedì dalle 17.30 alle 19.30.
"Giovani in Centro è un progetto ambizioso, che ha coinvolto un’ampia rete costituita da vari soggetti facenti parte della comunità educante, tra i quali figurano anche i commercianti - spiega l’assessore alle Politiche Educative, Gloria Sernagiotto. "Questo percorso significativo trova un’importante connessione con il Progetto Giovani di Treviso, un punto di riferimento capace di dare continuità alle azioni e alle relazioni che si sono costruite con i giovani".
"Con questo progetto la comunità tutta si è attivata per tentare un nuovo approccio all’ascolto e al protagonismo giovanile. Oggi occorre cambiare il punto di vista sui giovani, occorre abbandonare il pregiudizio offrendo tempi e spazi di ascolto e proposta - commenta l’assessore alla Città Inclusiva e Solidale, Gloria Tessarolo. "Questo progetto si inserisce a pieno titolo tra le tante iniziative promosse nel territorio per offrire ai ragazzi e alle ragazze stimoli alla partecipazione e opportunità per il tempo libero".
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo